Recupera il tuo Sky iD.
Inserisci l'indirizzo e-mail con cui ti sei registrato
Recupera il tuo Sky iD.
L'operazione è avvenuta con successo,
a breve riceverai un'e-mail con i tuoi dati
all'indirizzo da te indicato.
17 Febbraio 2018
Considerato il più importante storico dell’arte italiano, Roberto Longhi fu anche uno straordinario collezionista. Un significativo nucleo delle sue opere lascia temporaneamente la sede fiorentina della Fondazione a lui intitolata in occasione di una mostra al via a Palermo.
Il 2018 è l’anno di Palermo capitale italiana della cultura. Uno dei gioielli architettonici della città – Villa Zito, negli anni scorsi restaurata dall’architetto Corrado Anselmi – apre le porte dei propri spazi espositivi in occasione della mostra Da Ribera a Luca Giordano. Caravaggeschi e altri pittori della Fondazione Roberto Longhi e della Fondazione Sicilia. Visitabile fino al 10 giugno, la rassegna si concentra sui pittori attivi nell’Italia centro-meridionale nel Seicento e nel primo Settecento; tra loro, molti furono i “caravaggeschi”.
Come noto, proprio allo studio della pittura del Caravaggio e dei suoi seguaci, l’influente storico dell’arte Roberto Longhi ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca; per l’esposizione palermitana, la sua Fondazione, con sede a Firenze, ha messo a disposizione un significativo nucleo di opere.
Il percorso espositivo include anche 4 prestigiose opere appartenenti alla Fondazione Sicilia, tra cui due grandi tele di Luca Giordano. Per quanto attiene alla pittura di matrice caravaggesca, sono oltre 30 i dipinti eseguiti dai seguaci di Caravaggio scelti per la mostra; la loro presenza va a comporre “una efficace esemplificazione degli orientamenti e degli obiettivi promossi e stimolati dalle opere del Merisi e del significato storico della sua pittura“.
Nell’ambito di Da Ribera a Luca Giordano sono inoltre previste attività per le scuole, per il pubblico adulto e per le famiglie; queste ultime, in particolare, si caratterizzano per l’approccio ludico-didattico.
[Immagine in apertura: Giovan Battista Caracciolo detto Battistello, Cristo morto trasportato al sepolcro, primo quarto del Seicento, Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi]
Per il consumatore
clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, Sky informa o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti.
Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2018 Sky Italia - P.IVA 04619241005.
Segnalazione Abusi