-
Eventi consigliati da Sky Arte
-
Recupera il tuo Sky iD.
Inserisci l'indirizzo e-mail con cui ti sei registrato
Recupera il tuo Sky iD.
L'operazione è avvenuta con successo,
a breve riceverai un'e-mail con i tuoi dati
all'indirizzo da te indicato.
25 Ottobre 2018
Non c'è stata soltanto Artemisia Gentileschi: una mostra allestita al Museum voor Schone Kunsten di Gent fa luce sulle vicissitudini delle donne artiste in Italia fra il tardo Rinascimento e la stagione barocca. Mettendo in evidenza il loro fondamentale contributo alla storia pittorica dell’epoca.
Che cosa significava essere donna e artista in Italia, fra il Cinquecento e il Seicento? E quali sfide si era chiamate ad affrontare in uno scenario dominato quasi esclusivamente dagli uomini? La mostra The Ladies of the Baroque, allestita fino al 20 gennaio 2019 presso il Museum voor Schone Kunsten (MSK) di Gent, tenta di dare risposta a tali quesiti, riunendo una cinquantina di opere legate al periodo compreso fra il 1550 e il 1680.
L’obiettivo della mostra belga è restituire il difficile clima con cui le artiste erano costrette a misurarsi, ma anche la loro forza e determinazione nel mettere in dubbio, e combattere, le regole imposte da una società a impronta maschile. A livello figurativo, le artiste di allora seppero trasformare allegorie e simboli in strumenti per opporsi a uno status quo degradante nei loro confronti.
Spesso figlie, mogli o nipoti di pittori, le autrici vissute tra il Cinquecento e il Seicento furono capaci di ribellarsi a dipendenze e norme imposte a priori, inaugurando stili e linguaggi autonomi, portatori di una sensibilità nuova.
Ne sono un esempio i capolavori di Sofonisba Anguissola, Fede Galizia, Giovanna Garzoni, Orsola Maddalena Caccia, Lavinia Fontana, Virginia da Vezzo, Elisabetta Sirani e Artemisia Gentileschi, ricordata per il suo incredibile coraggio come donna e come artista.
[Immagine in apertura: Sofonisba Anguissola, Partita a scacchi, 1555, Narodowe Muzeum, Poznań]
Per il consumatore
clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, Sky informa o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti.
Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2018 Sky Italia - P.IVA 04619241005.
Segnalazione Abusi