Il 2 settembre del 1973, a Bournemouth si spegneva uno dei più famosi scrittori di fantasy della storia: J.R.R. Tolkien, linguista e importante studioso di inglese antico e letteratura, che seppe prendere spunto dalla vasta produzione epica e dai tanti miti del passato per dar vita a un'epopea inedita e dedicata al pubblico contemporaneo. Molte delle più celebri opere di Tolkien - tra cui il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e il Silmarillion - sono ambientate nell'universo della Terra di Mezzo, il cui immaginario è stato di recente canonizzato con le due trilogie cinematografiche dirette da Peter Jackson.
J.R.R. Tolkien ritratto nel suo studio al Merton College, Oxford, nel 1955 (Photo by Haywood Magee/Picture Post/Getty Images)
Sovracoperta della prima edizione inglese del romanzo Lo Hobbit
Il frontespizio della prima edizione americana del romanzo Lo Hobbit
Le cover dei tre volumi de Il Signore degli Anelli
Copertina del libro Il Silmarillion
J.R.R. Tolkien ritratto nel suo studio al Merton College, Oxford, nel 1955 (Photo by Haywood Magee/Picture Post/Getty Images)