Nel corso del Novecento, alcune indimenticabili figure hanno saputo conquistare il cuore di chiunque, pur appartenendo a un mondo in apparenza elitario come quello della musica classica. Riuscendo a portare i grandi classici del melodramma nelle case, nelle radio, nelle televisioni di milioni di persone. Entrando nel mito. Il 2 dicembre del 1923 nasceva a New York colei che resta, probabilmente, la soprano migliore dell’era moderna. Nel giorno dell'anniversario della sua nascita, Sky Arte HD sfoglia l’album dei ricordi: per un omaggio ad una delle personalità più amate, ma anche discusse, del mondo della lirica. Maria Callas.
Maria Callas nel 1954 (Photo by Baron/Getty Images)
Maria Callas nel 1957 (Photo by Keystone/Getty Images)
Maria Callas a Londra (Photo by Weston/Getty Images)
Maria Callas nel settembre del 1958 (Photo by Erich Auerbach/Getty Images)
Maria Callas appena giunta all’Aeroporto Idlewild (ora Aeroporto John Fitzgerald Kennedy International) di New York, per apparire in un programma televisivo statunitense (Photo by Keystone/Getty Images)
Maria Callas nel gennaio del 1958 all’Aeroporto di Milano-Malpensa (Photo by AFP/Getty Images)
Aristotele Onassis e Maria Callas alla Royal Opera House di Londra, nel giugno del 1959 (Photo by Keystone/Hulton Archive/Getty Images)
Maria Callas
circa 1964: American opera singer Maria Callas (1923 – 1977) during a break from a production of Tosca at the Opera de Paris. (Photo by Keystone/Getty Images)
Maria Callas nel 1954 (Photo by Baron/Getty Images)
Maria Callas in ‘Medea’ a Covent Garden, Londra (Photo by John Franks/Getty Images)
Maria Callas nel ruolo di Medea nel film diretto da Pasolini (Photo by Keystone Features/Getty Images)
Maria Callas e Renato Cioni nella produzione della Tosca firmata da Zeffirelli a Covent Garden, Londra (Photo by Moore/Fox Photos/Getty Images)