La mostra che sta per inaugurare presso Museo Civico di Palazzo Chiericati e alle Gallerie d’Italia ‒ Palazzo Leoni Montanari di Vicenza riunisce una serie di capolavori legati al Settecento pittorico veneto, che fanno temporaneamente ritorno "in patria" dal Museo Pushkin di Mosca.
Si intitola Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i capolavori dal Museo Pushkin di Mosca l’esposizione che, dal 23 novembre al 10 marzo, animerà gli ambienti di Palazzo Chiericati, sede del museo civico, e delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza.
Un focus sulla storia pittorica veneta nel cuore del Settecento, esito del dialogo tra la raccolta del museo russo e quelle delle due sedi vicentine.
A cura di Victoria Markova, capo Dipartimento di cultura italiana del Museo Pushkin, con il professor Stefano Zuffi e la consulenza scientifica del professor Giovanni Carlo Federico Villa, la mostra affianca la suggestiva selezione di opere custodite dal Museo Pushkin alla trentina di capolavori conservati dai Musei Civici di Vicenza e dal patrimonio di Intesa Sanpaolo presso Palazzo Leoni Montanari, chiudendo il cerchio di un dialogo avviato con la mostra appena conclusasi al Museo Pushkin.
Lo scopo della rassegna è evocare lo sviluppo dell’arte veneta in epoca settecentesca e l’influenza esercitata sulla scena europea, grazie al lavoro di artisti particolarmente innovativi come Giambattista Tiepolo, Luca Carlevarijs, Giambattista Piazzetta, Antonio Giovanni Canal detto Canaletto, Francesco Guardi e Pietro Longhi. Inoltre, grazie a un itinerario costruito ad hoc, il pubblico potrà ammirare anche altre opere dei medesimi artisti, sparse tra chiese, ville e palazzi della città e del territorio circostante.
Emblematiche le parole del sindaco di Vicenza, Francesco Rucco: “Abbiamo fatto conoscere all’ampio pubblico moscovita e russo l’arte veneta e i tesori d’arte della nostra Pinacoteca e di Palazzo Leoni Montanari. Ora offriamo ai veneti e ai nostri turisti la possibilità di ammirare i tesori dell’arte veneziana oggi patrimonio del Pushkin”.
[Immagine in apertura: Francesco Guardi, Veduta della Piazzetta a Venezia, 1775 – 1785, Olio su tela, 34х44 cm. Mosca, Museo Pushkin]