Curata da Francesca Alfano Miglietti, la mostra che la Casa dei Tre Oci di Venezia dedica alla fotografa palermitana riunisce ben 300 scatti. Molti delle opere al centro della rassegna, visitabile fino al 18 agosto prossimo, sono inedite e sono stati scelte insieme alla stessa Battaglia, selezionate direttamente dal suo archivio. Classe 1935, l'autrice si è a lungo occupata del racconto della sua città e dell'intera Sicilia, producendo intensi lavori di documentazione che abbracciano politica, critica sociale, violenza, infanzia e condizione femminile. “La fotografia l’ho vissuta come documento, come interpretazione e come altro ancora. L’ho vissuta come salvezza e come verità”, ha raccontato la fotografa.
Letizia Battaglia, La bambina con il pallone, 1980 © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Palermo, vicino la Chiesa di Santa Chiara. Il gioco dei killer, 1982 © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Franca Rame alla Palazzina Liberty, Milano, 1974 © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, La bambina lavapiatti non è mai andata a scuola, 1979, Monreale © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, La ricamatrice, 1987, Montemaggiore Belsito © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Lunedì di Pasquetta a Piano Battaglia, 1974 © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Vicino la Chiesa di Casa Professa, 1991, Palermo © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Pier Paolo Pasolini al Circolo Turati, durante il dibattito ” Libertà d’espressione tra repressione e pornografia”, dedicato alle censura e alla vicende processuali del film “I Racconti di Canterbury”, 1972, Milano © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Il poeta Edoardo Sanguineti in una pausa durante il convegno su “Il senso della letteratura” ospitato al Grand Hotel delle Palme, 1984, Palermo © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Domenica di Pasqua, Festeggiamenti per incitare l’uscita della statua di San Michele patrono di Caltabellotta, 1984 © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Il segretario del PCI Enrico Berlinguer pronuncia il suo discorso nel corso del comizio del PCI in Piazza Politeama,1983, Palermo © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Il magistrato Roberto Scarpinato in aula presso il Tribunale di Palermo durante un’udienza come Pubblico Ministero al processo contro l’ex- primo ministro Giulio Andreotti, seduto sullo sfondo. L’ on. Giulio Andreotti sette volte Primo Ministro fu, poi, assolto per prescrizione di reato © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Il Presidente della Regione Siciliana, Piersanti Mattarella, democristiano, fratello di Sergio Mattarella, attuale Presidente della Repubblica, è stato appena colpito a morte da killer mafiosi, davanti alla moglie e alla figlia © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Il Tempio di Segesta, 1986 © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Palermo Pride, 2018 © Letizia Battaglia
Letizia Battaglia, Centro Internazionale di Fotografia Palermo © Marilù Balsamo