Si ispira allo straordinario patrimonio naturalistico del complesso dolomitico il progetto Territoriotipo, messo a punto da Fablab Venezia. Una serie di modellini 3D che "ritraggono" le celeberrime cime, unendo artigianalità e nuove tecnologie e promuovendo iniziative di salvaguardia e valorizzazione ambientale.
“Siamo convinti che il modo giusto di stare sul nostro Pianeta sia conoscerlo meglio e proteggerlo. La passione per la montagna ci ha spinto a mettere i nostri saperi, maturati durante un impegno pluriennale nel settore della fabbricazione digitale e dell’innovazione sociale, a servizio del patrimonio paesaggistico e culturale delle Dolomiti“. Trova riscontro in queste parole Territoriotipo, il progetto, elaborato da Fablab Venezia, che unisce tecniche digitali e artigianalità, nel segno della salvaguardia ambientale.
Ed è proprio uno dei “gioielli” naturali per eccellenza ‒ le Dolomiti, patrimonio Unesco dal 2009 ‒ a ispirare la realizzazione dei modelli 3D che riproducono, in scala, queste imponenti cime, dando forma a un territorio “tipo” non antropizzato. L’esito è un oggetto di artigianato costruito a partire da modelli virtuali, trasformati poi in manufatti attraverso la stampa 3D.
L’attenzione agli equilibri dell’ecosistema è costante, sia in fase di lavorazione sia negli intenti del progetto. Durante il processo di stampa 3D, infatti, viene impiegata una bioplastica di origine vegetale, mentre la colata è realizzata a mano usando resina a base d’acqua e polvere di dolomia. Una parte del ricavato della vendita dei modelli tridimensionali è destinata al sostegno di iniziative locali di valorizzazione e salvaguardia ambientale. La prima attività sostenuta da Territoriotipo è la raccolta fondi a favore del Rifugio Pian dei Fiacconi, sulla Marmolada, distrutto da una valanga lo scorso 14 dicembre.
Territoriotipo, una porzione del modello digitale del sistema montuoso veneto, ricostruito a partire dai dati resi disponibili dalla Regione. Courtesy Fablab Venezia
Territoriotipo. Prove e sperimentazioni di produzione dei manufatti con diverse tecniche e materiali. Courtesy Fablab Venezia
Territoriotipo, una porzione del grande modello (100x 80 cm circa) della valle di Cortina attualmente all’interno dell’esposizione Montagna Sacra presso il Museo Mario Rimoldi alle Regole D’Ampezzo. Courtesy Fablab Venezia
Territoriotipo, le Tofane in una grafica rappresentativa del progetto, la tecnologia svela un modo nuovo di rappresentare e sostenere il patrimonio ambientale. Courtesy Fablab Venezia