Come si presenta la Città Eterna se osservata dalle nuvole? La risposta a questa domanda è tutta nella nuova edizione di “Roma dall'alto”: il libro che raccoglie decine di vedute mozzafiato, per ammirare la capitale d'Italia da una prospettiva inconsueta.
Raccontare la capitale d’Italia con spettacolari immagini aeree, accompagnate dalle parole di alcuni tra i più importanti storici dell’archeologia: è questo l’intento di Roma dall’alto, il volume fotografico pubblicato da Jaca Book, stampato per la prima volta nel 2013 e nuovamente sugli scaffali con una nuova, sontuosa edizione.
Come già accaduto per il più recente libro dedicato alle bellezze del nostro Paese osservate dall’elicottero, il libro permette la visione “a volo d’uccello” di decine e decine di splendidi monumenti della Città Eterna: dalle rovine della Roma antica a quelle del Seicento e del Settecento, dalla forte teatralità di luoghi come il Pantheon e il Colosseo alle piazze e alle opere di Bernini e Borromini disseminate sul territorio. L’impressione è quella di viaggiare ad ali spiegate su una città maestosa e complessa, nella quale la storia non è un ricordo che risiede nel tempo passato, ma una protagonista assoluta del presente.
Stampate in grandi dimensioni, le immagini sono accompagnate dai commenti di alcuni tra i maggiori esperti di storia dell’arte di Roma: Alberta Campitelli, Roberto Cassanelli, Massimiliano David, Vittorio Franchetti Pardo, Cridtoph Luitpold Frommel, Paolo Liverani, Gilles Sauronm e Gerhard Wiedmann. Le loro parole si alternano alle vedute delle basiliche, delle chiese paleocristiane e dei famosi giardini, offrendo un “colpo d’occhio” su bellezze altrimenti difficili da osservare “dal basso”. Uno strumento pensato per studiosi, turisti e amatori.
Una veduta della Basilica di S. Pietro e del Palazzo Apostolico Vaticano, tratta dal libro Roma dall’alto (Jaca Book, 2021)
Una veduta del Campidoglio, tratta dal libro Roma dall’alto (Jaca Book, 2021)
Una veduta del Colosseo, tratta dal libro Roma dall’alto (Jaca Book, 2021)
Una veduta del Foro Romano e del Foro di Cesare, tratta dal libro Roma dall’alto (Jaca Book, 2021)
Una veduta del lungotevere, tratta dal libro Roma dall’alto (Jaca Book, 2021)
Una veduta del Palazzo delle Civiltà del lavoro, tratta dal libro Roma dall’alto (Jaca Book, 2021)
Una veduta del Tevere sino a ponte Sisto, tratta dal libro Roma dall’alto (Jaca Book, 2021)
Una veduta della Basilica di San Pietro, tratta dal libro Roma dall’alto (Jaca Book, 2021)
Una veduta della Fontana di Trevi, tratta dal libro Roma dall’alto (Jaca Book, 2021)
Una veduta di Piazza del Popolo, tratta dal libro Roma dall’alto (Jaca Book, 2021)
[Immagine in apertura: Una veduta del lungotevere, tratta dal libro Roma dall’alto (Jaca Book, 2021)]