Viaggio attraverso gli scatti che hanno immortalato momenti storici e culturali fondamentali, il volume curato da Roberto Vitale ci guida alla scoperta delle storie nascoste dietro quaranta immagini iconiche: dalla foto dei Beatles che attraversano Abbey Road all’immagine simbolo dell’attentato dell’11 settembre.

Documenti indelebili dei momenti più importanti della storia degli ultimi due secoli, le fotografie possono davvero scolpire nella nostra memoria un momento simbolico di grande valore, come testimonia il successo della pagina social Le foto che hanno segnato un’epoca, che aveva spinto nel 2023 il suo fondatore, Roberto Vitale, a pubblicare un’omonima raccolta di fotografie iconiche. Ora il progetto editoriale si arricchisce di un secondo capitolo con Le foto che hanno segnato un'epoca - Vol. 2. Edito anche questa volta da BeccoGiallo, il libro (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina) raccoglie scatti celebri come quelli della coppia di hippie abbracciati a Woodstock, la schiacciata di Michael Jordan e la protesta di piazza Tienanmen, svelando i contesti e le emozioni che li hanno generati.UN VOLUME DEDICATO ALLE FOTO PIÙ ICONICHE DI SEMPRELe immagini selezionate, raccolte e commentate da Roberto Vitale, non sono solo documenti storici, ma narrazioni visive che hanno influenzato la percezione collettiva. Attraverso le pagine del libro, incontriamo personaggi celebri della musica e del cinema, come i Beatles sulle strisce pedonali di Abbey Road, a Londra, o Brandon Lee sul set de Il Corvo, o perfetti sconosciuti passati alla storia proprio per essere stati immortalati in un momento carico di significato: basti pensare al celebre “falling man”, lo sconosciuto che si tolse la vita gettandosi dal World Trade Center subito dopo l’attentato dell’11 settembre 2001. La loro presenza nelle fotografie va oltre la mera rappresentazione, diventando simbolo di movimenti culturali, cambiamenti sociali e momenti di pura emozione umana.IL POTERE DELLA FOTOGRAFIA IN 40 SCATTI INDIMENTICABILITributo all'arte fotografica e al suo potere di connettere generazioni diverse, il volume è arricchito da una preziosa scheda descrittiva dedicata a ciascuno scatto e dalle splendide tavole attraverso cui gli illustratori Allissand e Roby il Pettirosso reinterpretano gli scatti più celebri. Ponendosi come un’interessante riflessione sul ruolo della fotografia nella nostra società, Le foto che hanno segnato un'epoca - Vol. 2 dimostra come alcune immagini diventino parte della memoria collettiva, influenzando l'arte, la cultura e la nostra identità.
PUBBLICITÀ