I grandi artisti della storia raccontati attraverso il cinema
ALTRO
Cosa ci fa Van Gogh a Hollywood? Come mai l’artista incompreso e sfortunato è andato a finire nella “mecca” del cinema? A domandarselo è Marco Senaldi, autore di un volume dedicato alla leggenda cinematografica dell'artista. Un saggio tra sociologia e filosofia dell'immagine, edito da Meltemi.
Sono passati circa tre lustri da quando Van Gogh a Hollywood. La leggenda cinematografica dell’artista vide il suo debutto in libreria. Scritto da Marco Senaldi, teorico dell'arte contemporanea recentemente sugli scaffali con un volume dedicato a Marcel Duchamp, il libro affrontava l'allora fiorente fenomeno dei biopic d'artista, cercando di definire le ragioni dietro il successo di film dedicati a maestri come Modigliani, Picasso e, appunto, il caro Vincent van Gogh.IL RAPPORTO TRA ARTE E MACCHINA DA PRESAA partire da quella prima stesura, il genere è notevolmente cresciuto: il numero delle produzioni cinematografiche e di serie televisive dedicate alle vite di scultori e pittori di epoca moderna è duplicato, contribuendo ad alimentare tutti quegli inossidabili cliché legati all'artista come refusé e maledetto della società.Ma da dove parte la fascinazione che queste figure esercitano sulla cultura contemporanea? E qual è l'effettiva aderenza fra le ricostruzioni biografiche di questi protagonisti e la realtà storica? Sottratte dalle pagine dei libri di storia, fatte di dati ed eventi comprovati, le vite degli artisti diventano, insomma, oggetto del desiderio dell'immaginario collettivo, parte di una narrazione che non accetta vincoli tra reale e fittizio.LA NUOVA EDIZIONE DEL LIBROLa nuova ristampa del volume, a opera della casa editrice Meltemi (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina), riprende quelle riflessioni iniziali, integrandole – senza stravolgerle – con nuove osservazioni legate ai progressi del biopic di ultima generazione. Attraverso l’attenta analisi di questo genere cinematografico, Senaldi scopre come proprio nelle nostre società, apparentemente laiche e inclini al cinismo, resista un’autentica “mitologia mediale” e sopravviva l’inossidabile “leggenda dell’artista”. Un libro complesso, eppure capace di arrivare al dunque in maniera diretta e inattesa.