Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento

Sabato 25 maggio – ore 21:10

Maestro dell’arte tardo-gotica, la cui influenza sugli artisti coevi e successivi è stata ingiustamente sottovalutata, Masolino da Panicale è indubbiamente uno dei grandi pittori dell'epoca di transizione verso il Rinascimento. La mostra inaugurata a Empoli lo scorso 6 aprile (visitabile fino 7 luglio prossimo) rende omaggio alla sua figura e all’impatto della sua arte, come testimonia il documentario Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento, in onda sabato 25 maggio – in prima visione – su Sky Arte.Nato in Umbria alla fine del XIV secolo, Masolino ha contribuito in modo significativo alla nascita di un nuovo linguaggio artistico, aprendo la strada a una rivoluzione culturale che avrebbe cambiato per sempre il volto dell'arte europea.Il documentario accompagna gli spettatori alla scoperta della mostra omonima, presentando opere provenienti da musei e collezioni di tutta Italia ed esposte nelle sedi della Chiesa di Santo Stefano e dei Musei della Collegiata di Sant'Andrea a Empoli. Proprio la cittadina toscana, già crocevia di mercanti, artisti e mecenati in epoca tardomedievale, diventa il luogo ideale per celebrare Masolino e i suoi capolavori, offrendo agli spettatori uno sguardo privilegiato sulla straordinaria eredità di un artista che ha saputo coniugare tradizione e innovazione.
PUBBLICITÀ