I migliori film di fantascienza in un poster "da grattare"
ALTRO
Da “Metropolis” a “2001:
Odissea nello spazio”. Sono cento i film di fantascienza
presenti nel poster “100 Sci-Fi Movies
Scratch-Off Chart”. Un omaggio alle pellicole più iconiche di
questo genere, racchiuse all'interno di un progetto editoriale accattivante e “interattivo”.
100 Sci-Fi Movies Scratch-Off Chart.
È questo il titolo dell'ultimo poster pubblicato dallo studio
americano Pop Chart, che nel corso degli anni ci ha deliziato in
molte occasioni con le sue creazioni grafiche “da grattare”. Come
già accaduto con i progetti editoriali dedicati ai capolavori della
letteratura e della musica, la piccola agenzia di New York punta in
questa occasione i riflettori sulle pellicole imprescindibili del
cinema di fantascienza: cento film realizzati nell'ultimo secolo,
disposti in maniera cronologica e nascosti sotto una patina... da
raschiare!
IL POSTER INTERATTIVO DI POP CHART
Il gioco infatti è semplice: il poster
si presenta come un insieme di piccole caselle, ognuna delle quali
racchiude il titolo, il regista e un'immagine stilizzata del film di
riferimento: dal capolavoro espressionista di Fritz Lang Metropolis
(pietra miliare del cinema fantascientifico, uscito nel 1927) al più
recente Everything Everywhere All at Once (scritto e diretto
nel 2022 da Daniel Kwan e Daniel Scheinert). Le singole finestrelle
sono pertanto da intendere come dei suggerimenti cinematografici: una
volta visti i film consigliati, l'utente è invitato a grattare la
rispettiva casella, rivelando così la sottostante versione a colori.
I CAPOLAVORI DELLA FANTASCIENZA
I titoli presenti all'interno
dell'opera (grande 40 x 30 cm) sono tanti e in gran parte amatissimi
dal pubblico. Si passa dal film sentimentale Eternal Sunshine of
the Spotless Mind (diretto da Michel Gondry con protagonisti Jim
Carrey e Kate Winslet) all'opera di culto L’invasione degli
ultracorpi del 1956, dall'immancabile 2001: Odissea nello
spazio di Stanley Kubrick ad Alien ed ET (pellicola tra le più celebri di Steven
Spielberg e icona assoluta della fantascienza moderna). Si tratta di
lavori certamente differenti tra loro, e che proprio per questo
motivo raccontano bene il genere e le sue tante sfumature – fra
mostri intergalattici, viaggi nel tempo, robot futuristici ed effetti
speciali senza pari. Molti sono anche i registi che compaiono in
questa lunga “staffetta” di titoli e autori: dal grande George
Lucas (poteva mancare in lista il suo Guerre Stellari?) a
Ridley Scott, dal Christopher Nolan di Inception al David
Cronenberg di eXistenZ.
[Immagine in anteprima: 100 Sci-Fi
Movies Scratch-Off Chart © Pop Chart]