Giornata della Memoria

Venerdì 27 gennaio – dalle ore 17:45

Venerdì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, Sky Arte dedica una speciale programmazione alla ricorrenza che tiene i riflettori accesi sull’importanza del ricordo, affinché uno dei capitoli più tragici della storia recente non si ripeta. I tre episodi della serie I nazisti e l’arte rubata, in onda a partire dalle 17:45, fanno il punto sul vastissimo patrimonio di opere d’arte trafugato dai nazisti, su molti dei protagonisti di quegli anni e sulle restituzioni effettuate negli ultimi decenni. L’episodio intitolato Hitler e Goering: la grande razzia si apre con il Caso Gurlitt, uno straordinario ritrovamento di capolavori che riporta l’attenzione su una vicenda – quella dei furti d’arte nazisti – mai dimenticata, ma percepita come ormai archiviata, mentre l’episodio Artisti e mercanti del Terzo Reich racconta la storia dello scultore Arno Breker, artista di regime. L’ultimo episodio si concentra su quanti decisero di lottare contro il grande furto d’arte nazista, anche durante la guerra, quando l’esercito americano decise di creare un reparto speciale formato da storici dell’arte e dedicato alla tutela del patrimonio artistico, i Monuments Men. Durante la Seconda Guerra Mondiale i nazisti crearono una complessa rete ferroviaria che attraversava la Bassa Slesia, all’epoca una delle province tedesche. Due studiosi polacchi hanno dichiarato di aver localizzato il luogo preciso in cui si trova il treno blindato costruito dai nazisti per trasportare oro e opere d’arte rubate. Il documentario Sulle tracce del treno d’oro dei nazisti, in onda alle 20:15, tenterà di fare luce sulla vicenda. Il cinema del Terzo Reich fu un'industria pesantemente censurata, che allo stesso tempo desiderava diventare la fabbrica dei sogni tedesca. Produsse, tra gli altri, il blockbuster nazista Münchhausen, su richiesta di Joseph Goebbels. Questa industria creò il proprio star system e usò tecniche di marketing all’avanguardia. Di circa mille lungometraggi prodotti in Germania tra il 1933 e il 1945, solo pochi erano apertamente film di propaganda nazista e ancora meno potevano essere considerati innocuo intrattenimento. Il documentario Hitler’s Hollywood, in onda alle 21:15, esplora il mondo del cinema al tempo di Hitler, raccontando le storie degli addetti ai lavori. Alle 23:05 il documentario 1938 ‒ Lo sport italiano contro gli ebrei ripercorrerà le terribili conseguenze delle leggi razziali in tutti gli ambiti della vita quotidiana e in particolare in quello sportivo. All’indomani della introduzione delle leggi razziali, infatti, gli ebrei videro polverizzata qualsiasi forma di libertà e di diritto, anche quello di praticare le discipline sportive.
PUBBLICITÀ