Il libro che raccoglie i venti capolavori dell'arte da conoscere prima di diventare grandi
LETTERATURA
Venti capolavori del passato. Venti opere realizzate dai più grandi maestri dell'arte, spiegate attraverso un linguaggio semplice, immediato e alla portata dei bambini. Stiamo parlando del nuovo manuale scritto dal critico d'arte Costantino D'Orazio.
Perché i Bronzi di Riace sono
ritenuti le sculture più belle del mondo antico? Quali imprevisti
ha dovuto affrontare Michelangelo nel corso della realizzazione del
David? Cos’hanno in comune il quadro Las Meninas di
Velázquez e un selfie? Sono alcuni dei quesiti che popolano il
nuovo libro pubblicato da Piemme Edizioni: un manuale dell'arte pensato
per raccontare ai più piccoli gli artisti e i
capolavori che hanno contrassegnato il nostro passato.
I CAPOLAVORI DEL PASSATO
Si intitola 20 capolavori da conoscere
prima di diventare grandi, un titolo che chiarisce il
concept alla base di questo volume. Scritto dallo storico dell'arte
Costantino D'Orazio, il testo raccoglie una folta selezione di
dipinti e sculture del passato, illustrati nel dettaglio e spiegati con approfondimenti di carattere tecnico e tematico. Si passa
dall'incantevole Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini (la statua
custodita nelle sale della Galleria Borghese) al Bacio di Francesco
Hayez, dall'immancabile Primavera di Sandro Botticelli alla Cappella
degli Scrovegni dipinta a Padova da Giotto. Arricchito da
fotografie, illustrazioni ed espedienti grafici
che aiutano a rendere la lettura più dinamica e coinvolgente, il
libro è un compendio completo. Un volume progettato per avvicinare ragazze e ragazzi ad alcune delle pagine più
memorabili della tradizione artistica occidentale.
LE PAROLE DI COSTANTINO
D’ORAZIO
“Spesso in un’opera l’artista
esprime un contenuto in cui possiamo ritrovarci tutti: un gesto di
coraggio, un dolore, un sogno, una paura che anche noi sentiamo ma
che a parole non sapremmo spiegare, mentre grazie a quell’immagine
diventa chiarissima”, scrive Costantino
D’Orazio nell'introduzione al libro.
“Conoscere l’arte ci aiuta a interpretare messaggi che spesso a
prima vista potrebbero sfuggirci. E dopo averli compresi, ci dà gli
strumenti per condividerli”.
[Immagine in apertura: una tavola tratta da 20 capolavori
da conoscere prima di diventare grandi. Piemme edizioni, 2023]