Tutta la fotografia di moda di Helmut Newton in un nuovo libro
LETTERATURA
Le più importanti campagne pubblicitarie di Helmut Newton trovano spazio all'interno del nuovo volume edito da Taschen. Una edizione aggiornata del celebre “A Gun for Hire”.
Figura tra le più osannate e allo
stesso tempo controverse della fotografia mondiale, Helmut Newton
inizia il suo percorso nel mondo della moda negli anni Cinquanta –
quando viene arruolato dalla nota testata Vogue per scattare i
primi ritratti di modelle in bianco e nero. Inizia da lì l'ascesa
dell'artista, che nel giro di un decennio si sarebbe attestato come
uno dei fotografi fashion più importanti ed emulati del suo tempo.
Risale agli anni Settanta e Ottanta il picco della sua carriera: tracce della produzione di questo periodo sono gli scatti per Yves
Saint Laurent e Karl Lagerfeld, nonché i ritratti delle molte
celebrità: donne e uomini del cinema e dello spettacolo che si
lasciarono immortalare in pose provocanti e dall'alta valenza erotica.
LA FOTOGRAFIA DI HELMUT NEWTON
A raccontare la carriera del fotografo
berlinese è la nuova edizione di A Gun for Hire, il leggendario
catalogo dell'artista esclusivamente dedicato alla sua produzione per
la moda. La scelta di concentrarsi sulle grandi commissioni ottenute in carriera è espressa già nel titolo: una
frase enunciata dallo stesso Newton, che nel 2004 ribadì la sua
indole da fotografo pubblicitario, contestando la restrittiva divisione tra
fotografia di moda e fotografia d'arte. Una distinzione che, a ben
vedere, sembra più che mai inadatta quando si pensa alle
opere del maestro tedesco: i suoi scatti per le grandi aziende,
pagati a cifre iperboliche dai committenti, sono ancora oggi
considerati degli esempi eccelsi per tecnica e stile. Cosa abbiamo di
fronte quando osserviamo una fotografia di Newton? Si tratta di un'immagine pubblicitaria o di un'opera fine art?
IL NUOVO LIBRO TASCHEN
Edito da Taschen (nell'immagine in
apertura, courtesy Taschen) e curato da Matthias Harder, il volume
presenta nelle sue oltre 240 pagine decine e decine di scatti in
bianco e nero e a colori realizzati dagli anni Sessanta al 2003 (poco prima della scomparsa di Newton). Ognuna delle opere presenti
nel catalogo è frutto di una prestigiosa collaborazione con case di
moda come Chanel, Versace, Blumarine, Villeroy & Boch e Absolut
Vodka.
Eppure, come detto, al di là dei brand
e delle finalità commerciali dei lavori, a emergere da ognuno di
essi è il marchio di fabbrica dell'artista: lo stile austero e le
ambientazioni sensuali delle modelle ritratte, le pose provocanti dei
soggetti e la carica erotica che traspare da ogni immagine dominano
le composizioni. Si tratta di campagne pubblicitarie, certo, ma è
impossibile ignorarne la forza e il valore artistico e formale.