Arriva in libreria “Led Zeppelin. La biografia definitiva”, il racconto della straordinaria rivoluzione innescata da Jimmy Page e compagni. Una testimonianza dell'irripetibile carriera del gruppo. L'affresco di una generazione cresciuta nel segno del rock.

“Molte band hanno fatto rock. Poche band hanno fatto storia. I Led Zeppelin non si sono accontentati e hanno fatto tutte e due le cose”. Si presenta con queste parole il nuovo, elettrizzante volume dedicato al “dirigibile” pilotato da Jimmy Page e Robert Plant. Nato nel 1968, nel segno della migliore tradizione blues, lo storico gruppo musicale britannico torna ora in libreria grazie a una nuova pubblicazione: una biografia ragionata, che ne ripercorre la formidabile parabola, dall'esordio al successo mondiale. I LED ZEPPELIN RACCONTATI DA BOB SPITZ A firmare il volume è Bob Spitz, già biografo dei Beatles, che ha ricostruito la storia della leggendaria band andando direttamente alla fonte, ovvero coinvolgendo in prima persona i protagonisti di questa straordinaria avventura rock. Edito da Rizzoli, il libro – dal titolo Led Zeppelin. La biografia definitiva (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina) – ripercorre il mito della formazione, a partire dall'ineguagliabile successo ottenuto dall'album d'esordio del 1969 (successo avvenuto, peraltro, senza dipendere dalla programmazione radiofonica: aspetto inedito per un mercato musicale dominato fino ad allora dalle hit parade e dalla massiccia influenza di radio e TV). LED ZEPPELIN PIONIERI DEL ROCK Ma al di là della cronistoria del gruppo, a stimolare la lettura sono soprattutto le confessioni dirette degli stessi Jimmy Page, Robert Plant e John Paul Jones. Ormai quasi ottantenni, i musicisti affidano a Spitz le testimonianze di quell'avventura, mettendo a nudo i momenti più folli e bui di una carriera irripetibile. In questo modo il racconto storiografico e oggettivo si mescola ai ricordi e agli sguardi “da dentro” dei musicisti, mettendo a segno una narrazione che non è solo la “fotografia” dettagliata del gruppo, ma anche l'affresco graffiante e travolgente di un'intera generazione.
PUBBLICITÀ