Evento artistico di portata storica, la mostra in programma fra un anno nei Paesi Bassi approfondirà lo speciale legame esistente fra l'arte di Kiefer e l'opera di Van Gogh, coinvolgendo per l’occasione due fra i principali istituti culturali di Amsterdam: il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum.

Appuntamento fra i più attesi della stagione culturale europea dell’anno prossimo, la mostra Anselm Kiefer - Sag mir wo die Blumen sind (in italiano “Ditemi dove sono i fiori”) rappresenta la prima collaborazione in assoluto tra il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum, concepita per celebrare uno degli artisti più influenti del nostro tempo: Anselm Kiefer. La mostra, che inaugurerà il 7 marzo 2025, indagherà il profondo legame che unisce l’artista tedesco con Vincent van Gogh, documentando la sua evoluzione artistica attraverso un’inedita raccolta di opere già celebri e installazioni create ad hoc.LO STRAORDINARIO LEGAME ARTISTICO FRA VAN GOGH E KIEFERPer dare vita a un'esperienza artistica senza precedenti, i due importanti musei della capitale dei Paesi Bassi uniranno le forze in una sorta di "dittico espositivo": con un solo biglietto i visitatori potranno infatti accedere a entrambe le strutture, seguendo un unico percorso ideale per mettere a confronto le opere dei due artisti. Intimamente legato all’arte del genio olandese fin dalla giovinezza, Anselm Kiefer non ha mai nascosto la propria ammirazione per le opere di Van Gogh, come appare evidente nei lavori che saranno al centro della mostra olandese. Il titolo dell’esposizione è una citazione testuale tratta da una nota canzone pacifista del dopoguerra, resa famosa da Marlene Dietrich, ma offre al tempo stesso un interessante parallelismo tanto con i celebri Girasoli di Van Gogh, quanto con alcuni paesaggi realizzati negli ultimi anni da Kiefer.UNA MOSTRA UNISCE LO STEDELIJK E IL VAN GOGH MUSEUMConcepita come un’esposizione unica, la mostra presenterà nelle due sedi una serie di opere inedite dell’artista tedesco, oltre ai capolavori già presenti nelle collezioni, riuniti tutti insieme per la prima volta. Evidenziando l'influenza duratura del pittore olandese sulle opere contemporanee, i lavori più recenti dell'artista tedesco dimostrano come “Van Gogh continui a lasciare il segno nel lavoro di Kiefer oggi”, come confermato da Emilie Gordenker, direttrice del Van Gogh Museum. Il duplice percorso espositivo rievoca così un dialogo ininterrotto tra due geni dell’arte, costruendo un ponte fra passato e presente per raccontare una storia artistica avvincente e originale.[Immagine in apertura: Anselm Kiefer, The Starry Night, 2019, emulsion, oil, acrylic, shellac, straw, gold leaf, wood, wire, sediment of an electrolysis on canvas, 470 x 840 cm © Anselm Kiefer. Photo: Georges Poncet]
PUBBLICITÀ