Con un'impareggiabile capacità di misurarsi con forme, colori, linee, geometrie, Yves Saint Laurent continua a influenzare generazioni di stilisti, artisti, creativi. La nuova mostra allestita a Parigi, nel museo a lui dedicato, affianca una selezione di suoi abiti, bozzetti e accessori con nuove opere dell'artista tedesca Claudia Wieser.


"Credo che i giovani siano l'elemento trainante dietro questa moda; soprattutto il loro desiderio di oggetti che sono stati un po' dimenticati: semplicità, naturalezza e apertura al cambiamento". Sono parole di Yves Saint Laurent, rilasciate nel corso di un'intervista ad André Parinaud nel 1959, quando ancora ricopriva il ruolo di direttore artistico di Christian Dior. Scomparso nel 2008, lo stilista francese continua a esercitare una profonda influenza tanto nel suo settore di riferimento, quanto nelle arti visive in generale. A darne un'ulteriore prova è la mostra Yves Saint Laurent – Forms, in apertura il prossimo 9 giugno nel museo parigino intitolato al celebre couturier.YVES SAINT LAURENT E L'ARTE CONTEMPORANEA A PARIGI Classe 1973, l'artista Claudia Wieser espone una collezione di sue nuove opere, tessili e grafiche, insieme a una quarantina di modelli (sia di haute couture che prêt-à-porter), accessori e bozzetti firmati da Yves Saint Laurent. Conosciuta per le sue installazioni immersive e contemplative, l'autrice tedesca "si confronta" con l'universo creativo del leggendario stilista, figura che nell'arco della sua carriera ha instancabilmente saputo reinventare le forme. Proprio queste ultime costituiscono la base concettuale della pratica di Wieser, che in occasione del progetto espositivo parigino ne mette in scena un "insieme composito", esito anche delle sue esplorazioni a carattere geometrico e dell'influenza esercitata sul suo lavoro da artisti del calibro di Wassily Kandinsky e Paul Klee.LA NUOVA MOSTRA DEL MUSEO DEDICATO A YVES SAINT LAURENT Visitabile fino al 14 gennaio 2024, Yves Saint Laurent – Forms si propone dunque come una nuova occasione di esame e approfondimento della visione e della produzione dello stilista. Il dialogo con l'universo artistico di Wieser consente di rileggere sia il ruolo che le tendenze artistiche, dall'astrazione al costruttivismo, fin all'arte concreta, hanno avuto nella formazione ed evoluzione dello stile di Saint Laurent, sia le specifiche modalità di composizione dei suoi abiti. Un esempio? Gli indumenti dall'indole minimalista, composizioni monocromatiche che spesso, almeno apparentemente, sembrano scaturite da un'unica linea.[Immagine in apertura: Silk satin jacket, SAINT LAURENT rive gauche autumn-winter 1988 collection. © Yves Saint Laurent © Photograph by Thibaut Voisin Decor by Claudia Wieser]
PUBBLICITÀ