Inaugurata nei pressi del lungomare in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, l’opera realizzata dallo street artist Lucamaleonte rappresenta un tributo vibrante alla salvaguardia delle tartarughe marine comuni. L’iniziativa è parte del progetto europeo "Life Turtlenest", promosso da Legambiente per sensibilizzare la comunità sulla tutela della biodiversità nei nostri mari.

Sei cuccioli di tartaruga marina escono dalle uova appena schiuse su una spiaggia sabbiosa: è questo il soggetto di Nido, il nuovo murale a opera dello street artist romano Lucamaleonte che spicca da qualche giorno sul muro esterno di una scuola nei pressi del lungomare di Ostia, a Roma. Inaugurata lo scorso 5 giugno, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’opera rientra nell’ambito di Life Turtlenest, il progetto coordinato da Legambiente e co-finanziato dall'Unione Europea che raccoglie tutte le iniziative dedicate alla salvaguardia nel Mediterraneo Occidentale della specie Caretta caretta e del suo habitat: un impegno che vede in prima linea proprio il nostro Paese, dove solo l’anno scorso sono stati censiti oltre 450 nidi, di cui 18 nel Lazio.L’OPERA DI LUCAMALEONTE PER LA TUTELA DELLA CARETTA CARETTARaffigurando la nascita delle tartarughe marine nel tipico stile accattivante e immediato dello street artist romano, l'opera enfatizza la delicatezza e la potenza di questo momento straordinario, fungendo da strumento educativo e di sensibilizzazione. Spinte dai cambiamenti climatici a nidificare anche nelle aree costiere ad alto impatto turistico, come quella del Lido di Ostia, le Caretta caretta sono minacciate con sempre maggior frequenza da fenomeni di origine antropica come l’inquinamento acustico e luminoso. Artista da sempre sensibile alle tematiche ambientali più pressanti, attraverso il suo murale Lucamaleonte ha dato forma a un importante simbolo visivo per la tutela della biodiversità marina.EDUCAZIONE E ARTE: UN CONNUBIO VINCENTEPosizionato sul muro di una scuola, Nido punta a offrire uno stimolo quotidiano agli studenti, promuovendo la consapevolezza ecologica tra le giovani generazioni: un obiettivo da raggiungere anche attraverso iniziative educative, come la distribuzione di materiali informativi per riconoscere le tracce di tartaruga marina in spiaggia. Dimostrando come l’arte possa diventare un veicolo di conoscenza e rispetto per l'ambiente, il nuovo murale ad Ostia risponde perfettamente alla “necessità di educare i più giovani rispetto ai temi dell'ecologia e della salvaguardia ambientale, nel contrasto alle emissioni e nell'adattamento del territorio alle nuove condizioni climatiche”, come ha sottolineato Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio.[Immagine in apertura: Nido di Lucamaleonte per Legambiente]
PUBBLICITÀ