Un ambizioso programma di valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città di Pisa, coordinato dalla Scuola Normale Superiore, intende accrescere la conoscenza degli edifici nella centralissima piazza dei Cavalieri. Tra restauri, visite guidate tematiche e un corposo portale in continuo aggiornamento.

Piazza dei Cavalieri uno è uno dei siti più significativi, ricchi e rappresentativi della città di Pisa. Qui si stratificano ben otto secoli di storia, a partire dalla testimonianza dantesca, che racconta che proprio in questo luogo, nel 1288, il conte Ugolino della Gherardesca venne sconfitto dai ghibellini dell’arcivescovo Ruggieri e incarcerato nella Torre della Fame. La piazza – trasformata in un “palcoscenico manierista” nel 1562 da Giorgio Vasari per volontà di Cosimo I de’ Medici – nei secoli è stata la cornice di battaglie, feste, processioni e manifestazioni. Proprio per preservare e far conoscere questo patrimonio storico-artistico, la Scuola Normale Superiore e Fondazione Pisa hanno avviato un progetto con l’obiettivo di rendere più accessibile la piazza e gli edifici che ne definiscono il perimetro.IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DELLA PIAZZA DEI CAVALIERI DI PISAPalazzo della Carovana, la chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, Palazzo della Canonica, Palazzo dei Dodici, Palazzo dell’Orologio, San Rocco: sono queste le storiche architetture affacciate sulla piazza che sono state coinvolte nel programma, di cui si prevede la conclusione nel 2025. Oltre agli interventi di restauro, finalizzati a restituire l'antico splendore a questo patrimonio, l'iniziativa prevede l'apertura ai visitatori delle architetture vasariane, sedi della Normale incluse. Su prenotazione, diventa infatti possibile prendere parte ai tour tematici guidati da ricercatori, studenti e dottorandi (il tutto in forma gratuita). Completa il progetto il portale digitale creato ad hoc, che raccoglie dettagliate e aggiornate schede relative alla storia dei luoghi coinvolti e ai personaggi che li hanno vissuti.LA SCUOLA NORMALE SUPERIORE PER PIAZZA DEI CAVALIERI “La Scuola Normale Superiore lega la propria storia a Piazza dei Cavalieri dal 1846, quando venne trasferita nel Palazzo della Carovana”, racconta il Prof. Luigi Ambrosio, Direttore della Normale. "Da quell’anno altri edifici di questa bellissima area urbana sono entrati in uso della Normale, che ha impiegato ogni attenzione per valorizzarli”, aggiunge. Tra le attività intraprese dall’istituzione per mantenere viva la piazza, questa recente iniziativa si qualifica come la più ambiziosa: “un progetto articolato”, sottolinea ancora il Direttore, “non solo di ricerca, ma anche di divulgazione scientifica, per promuovere conoscenza e aprire la Normale a un inedito dialogo con la comunità”.[Immagine in apertura: Pisa, Palazzo della Carovana, esterno. Foto di Andrea Freccioni. ©️ Scuola Normale Superiore]
PUBBLICITÀ