Luogo di incredibile rilevanza storica, Casa Dante a Ravenna si prepara a presentare ai visitatori un nuovo allestimento. Grazie alla riorganizzazione del percorso espositivo, il rinnovato spazio offrirà un'esperienza immersiva nel lascito storico e artistico di Dante Alighieri. Anche grazie a opere mai esposte prima.

A partire dal 28 giugno, a Ravenna diventa possibile scoprire il nuovo allestimento di Casa Dante, la dimora nobiliare del XIV secolo che accolse il poeta fiorentino negli ultimi anni del suo esilio. Tassello fondamentale nel percorso concepito tre anni fa dal Museo Dante, in occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri, il progetto di rinnovamento dello spazio espositivo ravennate è stato curato dall'Istituzione Biblioteca Classense e si avvale della collaborazione con le Gallerie degli Uffizi di Firenze. Arricchito da importanti testimonianze, relative al successo dell'iconografia dantesca negli ultimi due secoli, l'itinerario si snoda tra più sale espositive. Completano l'esperienza di visita il bookshop, la corte meditativa e lo spazio riservato al laboratorio didattico.IL NUOVO ALLESTIMENTO DI CASA DANTETra le novità più significative dell'allestimento realizzato nell'arco degli ultimi dieci giorni, si segnala la nuova veste espositiva di reperti di particolare valore storico, come la cassetta in piombo e il forziere che hanno ospitato i resti mortali del poeta a partire dal loro ritrovamento, avvenuto a metà Ottocento; entrambi i cimeli, presentati in questa cornice architettonica per la prima volta, sono stati restaurati in collaborazione con il Dipartimento Beni culturali delle università di Bologna e Ravenna. Un altro punto focale dell’esposizione di Casa Dante è poi costituito dalla sala interamente dedicata al culto della figura di Alighieri, a Ravenna e in tutto il mondo: un fenomeno che nell’ultimo secolo ha portato a iniziative e cerimonie come le Feste Dantesche, oltre a dare vita a un gran numero di opere d’arte di ogni genere, a testimonianza dell’incredibile attualità di Dante e della sua produzione letteraria.RAVENNA E DANTE ALIGHIERIInserito nel progetto Viva Dante – il programma espositivo diffuso che anima i luoghi danteschi a Ravenna e collega gli spazi del Museo Dante con la casa occupata da Alighieri negli ultimi anni della sua vita e la tomba del Sommo Poeta –, il riallestimento di Casa Dante arricchisce la sede espositiva ravennate. Dagli spazi dedicati al silenzio e alla formazione, fino a quelli polifunzionale, si continua a preservare la memoria storica del poeta fiorentino, dimostrando l'influenza del suo lascito.[Immagine in apertura: seconda sala di Casa Dante riallestita, 2024]
PUBBLICITÀ