The Real Sherlock Holmes

Sabato 20 gennaio – ore 21:15

Apparso per la prima volta nel 1887, nel romanzo di Sir Arthur Conan Doyle A Study in Scarlet, il detective Sherlock Holmes è uno dei personaggi appartenenti all’immaginario letterario che più ha influenzato la cultura popolare del 21esimo secolo. A lui è dedicato The Real Sherlock Holmes, in onda su Sky Arte – in prima visione – sabato 20 gennaio. Diretta da Gary Lang, la pellicola punta a dimostrare che, se non fosse stato per Holmes, l’investigazione moderna, la scienza forense e lo spionaggio si sarebbero evoluti in modo molto diverso. Non solo: la figura di Sherlock Holmes è stata fondamentale anche per lo sviluppo dei più disparati campi del sapere. A documentarlo sono varie testimonianze. È il caso del dottor Marvin Minsky, uno dei primi pionieri dell'intelligenza artificiale presso il Massachusetts Institute of Technology, che dichiara di essersi ispirato proprio ai misteriosi poteri deduttivi di Sherlock. O ancora, James B. Garvin, capo progetto alla NASA, il quale afferma che Holmes è stata una delle prime influenze per il suo lavoro innovativo. Gli esempi sono ancora molti. Come osserva il critico di cultura pop Scott Brown, "guardando indietro, si potrebbe dire che Holmes è stato un modello di riferimento per tutta la fantascienza moderna, del giallo e della narrativa di genere". Oltre che dalle parole di Brown, il documentario è arricchito dagli interventi di Matthew Sweet della BBC, Steven Doyle, Nick Utechin e Mark Gatiss (co-creatore della serie Sherlock).
PUBBLICITÀ