L’incredibile storia di Tutankhamon
CINEMA
Tutankhamon. L’ultima mostra
Venerdì 4 novembre – ore 21:15
Il 26 novembre 1922 l’archeologo ed egittologo britannico Howard Carter svelava al mondo le meraviglie contenute nella camera sepolcrale della tomba del faraone Tutankhamon.
In occasione del centenario di quella rivoluzionaria scoperta, la pellicola Tutankhamon. L’ultima mostra, in onda su Sky Arte venerdì 4 novembre, offre agli spettatori la straordinaria opportunità di incontrare il faraone, seguendo lo spostamento di 150 oggetti del tesoro di Tutankhamon per la più grande mostra internazionale mai dedicata al Golden Boy.
Il docu-film ripercorre una storia leggendaria, il cui racconto è affidato alla voce narrante di Manuel Agnelli, e offre un accesso esclusivo ad alcuni dei luoghi che ancora oggi ne rappresentano il cuore pulsante. Scopriremo così il Museo Egizio del Cairo, affiancheremo gli esperti durante i restauri e gli spostamenti delle opere, viaggeremo con loro in tournée, tra Los Angeles, Parigi, Londra.
Grazie a uno dei più ricchi archivi fotografici privati del mondo dedicati al tesoro di Tutankhamon e ai materiali fotografici e cinematografici originali raccolti tra il Metropolitan Museum di New York e il Griffith Institute di Oxford, gli spettatori possono conoscere l’eco della celebre maledizione di Tutankhamon e i frammenti della storia del giovane faraone: un ragazzino elevato al rango di semidio, morto prematuramente a diciannove anni e accompagnato in una tomba di fortuna per intraprendere il viaggio attraverso l’eternità insieme al suo ricchissimo corredo funerario.
Tutankhamon, dopo un regno effimero, morì nel 1824 a. C. e venne ben presto dimenticato. Ma per un intreccio di casualità, 3342 anni dopo la sua sepoltura, il suo nome è diventato, tra quello dei faraoni dell’antico Egitto, l’unico capace di raggiungere la notorietà eterna.