-
Eventi consigliati da Sky Arte
-
De.Sign – In nome della luce Martedì 19 aprile – ore 20:10
Si rinnova su Sky Arte HD l’appuntamento con De.Sign, la serie dedicata alla disciplina del progetto e giunta alla quarta edizione. Il nuovo ciclo di episodi proverà a chiarire i tanti significati del design, in un viaggio che unisce passato, presente e geografie urbane distanti tra loro.
In nome della luce, la seconda puntata in onda martedì 19 aprile, partirà da Venezia e dall’incontro che con la città lagunare e la sua famosa arte del vetro ha avuto la giapponese Ritsue Mishima, traducendosi poi in una felice reinterpretazione. A Murano, al fianco del maestro vetraio Andrea Zillo, Mishima crea infatti splendidi oggetti trasparenti, nati da incredibili giochi di luce e dalla sfida al tempo e alla materia.
Da Venezia ci sposteremo poi a Los Angeles, dove Alex Prager – fotografa e videomaker di successo, che ama ridisegnare la realtà – ci illustrerà il suo personalissimo stile in technicolor, debitore ai film di Hitchcock e all’epoca d’oro di Hollywood. Dalla città californiana a Philadelphia il passo sarà breve. Qui assisteremo a un incontro a più voci con la coppia di architetti Denise Scott Brown e Bob Venturi, Pritzker Prize nel 1991. Interessati alla riflessione sulle componenti popolari della cultura di massa, i due autori del rivoluzionario libro Imparare da Las Vegas – incentrato su nuove tipologie architettoniche come fast food e shopping mall – apriranno le porte della loro dimora, in cui arredi art déco si mescolano a oggetti della pop art, creando un mix inedito e suggestivo.
Un salto indietro in Europa, in Italia nello specifico, ci porterà al cospetto di Davide Groppi e dei suoi “racconti luminosi”. Nei suoi progetti di design, infatti, spesso la luce è protagonista di una serie di narrazioni come quelle che muovono dalla nostalgia per le vecchie lampadine o per le diverse temperature colore del tramonto, riprodotte nelle sue opere.
A Parigi faremo la conoscenza di Didier e Clémence Krzentowski, coppia di collezionisti dal gusto formidabile e fondatori della Galerie Kreo, che ci accoglieranno nella loro bellissima casa affacciata sulla Senna e costellata di eccezionali pezzi d’arte e di design contemporaneo, tra cui le incantevoli lampade da soffitto anni Cinquanta, di cui Didier è il maggiore esperto al mondo. Basterà attraversare la Manica per raggiungere Londra, dove Celine Park, studentessa al Royal College of Art, lavora al confine tra video e performance, affrontando temi sociali e immaginando realtà virtuali che mescolano design, psicologia e science fiction e gettano nuovi sguardi sul presente e sul futuro.
Infine torneremo in America, al LACMA di Los Angeles, per visitare una grande mostra su Frank O. Gehry, che svelerà un risvolto inaspettato del leggendario architetto: la sua apertura all’Oriente in cerca di ispirazione. Eppure Gehry è altrettanto radicato nel tessuto losangelino, come dimostrano la sua casa a Santa Monica, il Los Angeles River e la Walt Disney Concert Hall.
Commentate sui social network la speciale serata attraverso l’hashtag #DesignSkyArte.