Musei – Musei del Bargello Giovedì 17 ottobre – ore 21:15
Secondo appuntamento con la serie Musei, dedicata ai luoghi di cultura per antonomasia, custodi di linguaggi, storie e identità.
Quali sfide fronteggiano quotidianamente i musei e i professionisti che vi lavorano? Quali strategie devono essere messe in campo per adattare l’offerta espositiva a un pubblico sempre più vasto ed esigente? I musei protagonisti della serie si raccontano in maniera inedita, offrendo al pubblico un viaggio attraverso i depositi, i laboratori di restauro, le biblioteche e gli archivi, descritti da curatori, custodi e studiosi.
Durante l’episodio in onda giovedì 17 ottobre, accompagnati dalla voce narrante di Lucia Poli, raggiungeremo i Musei del Bargello, a Firenze – un complesso di cinque realtà particolari ma interconnesse che evocano la sfaccettata storia creativa e sociale fiorentina.
La moneta del fiorino e la statua-simbolo del David – diversamente interpretata da Donatello, Verrocchio e Michelangelo – al Bargello, i Santi patroni delle corporazioni e il tabernacolo dell’Orcagna – celebrazione della Vergine come Madre dei fiorentini – a Orsanmichele, fino alle Cappelle Medicee con gli straordinari monumenti di Michelangelo e i concreti esempi di quotidianità attraverso i secoli di Palazzo Davanzati e Casa Martelli: ai Musei del Bargello, è la vita stessa a farsi partecipazione civile ed eccezionalità artistica.
Commentate sui social network la speciale serata attraverso l’hashtag #Musei.