Recupera il tuo Sky iD.
Inserisci l'indirizzo e-mail con cui ti sei registrato
Recupera il tuo Sky iD.
L'operazione è avvenuta con successo,
a breve riceverai un'e-mail con i tuoi dati
all'indirizzo da te indicato.
2 Maggio 2014
De.sign
Sono coincidenze lessicali tutt’altro che casuali quelle legano il dizionario del design a quello della musica. Non c’è armonia nelle forme equilibrate della lampada Arco di Achille Castiglioni? E non è forse lecito evocare una sensazione di melodia quando ci troviamo di fronte a creazioni di limpida e perfetta bellezza? Non è dunque un azzardo spingersi a indagare quale sia il ritmo secondo cui batte il design. Anzi.
Si chiude affrontando questo tema la seconda stagione di De.sign – luoghi e oggetti disperatamente contemporanei, la serie realizzata da 3D Produzioni che ci ha accompagnato in un viaggio a tutto campo nel regno della creatività: individuando percorsi inediti, procedendo per affascinanti e libere associazioni di idee, incontrando i grandi protagonisti della scena internazionale e i giovani emergenti. In un felice cortocircuito tra moda e architettura, arte e spettacolo.
Inevitabile riferirsi, in quest’ultima puntata, al legame più diretto tra la musica e il design: partendo dall’epopea delle musicassette celebrate dall’arte di Vittore Baroni e arrivando alle passioni elettro-dance di un insospettabile Karim Rashid, passando per straordinari e sorprendenti altoparlanti hi-tech e la rielaborazione tutta contemporanea che Mathieu Lehanneur fa di un classico senza tempo. La radio.
Dici ritmo e dici movimento, energia, vitalità. Dunque sport, con le biciclette ultramoderne di Jens Martens; e, perché no, sesso. Con le strade della creatività e quelle del business a incrociarsi in camera da letto. Eccoci in Svezia, terra dove i vecchi cliché erotici sono stati spazzati via dall’industria dei sex-toys, con il colosso del settore Lelo a intercettare i desideri più inconfessabili. E tramutarli in oggetti di successo…
Commenta con noi la serata sui social network usando l’hashtag #DesignSkyArte
La curiosità – Quando il gioco si fa… hard! Secondo il Rapporto Coop 2013 il mercato dei sex-toys è cresciuto in Italia, nell’ultimo anno, del 6,4%. La città più libertina del Bel Paese è Bologna, dove in soli due mesi di monitoraggio sono stati spesi 546mila euro in accessori erotici (preservativi compresi).
Per il consumatore
clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, Sky informa o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti.
Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2018 Sky Italia - P.IVA 04619241005.
Segnalazione Abusi