
Jackson Pollock tra arte e guerra fredda. In un fumetto
Altro
04 ottobre 2019

Jackson Pollock tra arte e guerra fredda. In un fumetto
Altro
04 ottobre 2019
Arriva in libreria “Pollock Confidential”, il nuovo fumetto di Onofrio Catacchio sulla vita del famoso pittore americano. Al centro del volume, il legame tra i servizi segreti e la scuola espressionista statunitense.
Negli anni Cinquanta e Sessanta, in piena guerra fredda, i vertici della CIA attuarono un piano segreto, destinato a promuovere l'Espressionismo astratto e l'arte contemporanea degli Stati Uniti. Lo scopo era quello di fronteggiare l'influenza esercitata dal blocco sovietico su artisti e intellettuali dell'Occidente, dando una visione della cultura “made in Usa” ben più brillante e attrattiva di quella antagonista.
Prende spunto da questa verità storica il nuovo libro di Onofrio Catacchio, prossimo all'uscita per Centauria. Dopo il graphic novel dedicato a Francis Bacon, la casa editrice milanese torna infatti in libreria con un nuovo volume a fumetti, per raccontare la vita di Jackson Pollock, a partire dalle interferenze tra l'arte americana e la macchina propagandistica di quegli anni.
Le ragioni di questa scelta sono ben espresse dal suo autore: “Pollock era la figura ideale per incarnare tale strategia, un vero cowboy, nato nella stessa città di Buffalo Bill, e il suo cognome non evocava immigrazioni recenti”. Un americano “d.o.c.” insomma, scelto dai servizi segreti come cavallo di battaglia per attirare sulla nascente scuola espressionista a stelle e strisce i riflettori della scena internazionale.
A partire da queste premesse, Pollock Confidential (nell'immagine in apertura, un dettaglio della copertina) scorre mescolando gli episodi biografici dell'artista con i giochi nascosti del potere, impersonati dalla figura fittizia di Dan Adkins – un giovane agente della CIA incaricato di seguire il “fascicolo Pollock”. Un intreccio accattivante tra fiction e realtà, disponibile in libreria dal prossimo 10 ottobre.
PUBBLICITÀ