Alessandro-Di-Virgilio-e-Manuela-Santoni-Mary-Shelley-leterno-sogno-BeccoGiallo-2020-dettaglio-della-copertina.jpg

Il nuovo fumetto sulla vita di Mary Shelley, autrice di Frankenstein

Altro

12 settembre 2020

Alessandro-Di-Virgilio-e-Manuela-Santoni-Mary-Shelley-leterno-sogno-BeccoGiallo-2020-dettaglio-della-copertina.jpg

Il nuovo fumetto sulla vita di Mary Shelley, autrice di Frankenstein

Altro

12 settembre 2020

Ha fatto da pochi giorni il suo debutto in libreria “Mary Shelley. L'eterno sogno”. Scritto da Alessandro Di Virgilio e Manuela Santoni, il fumetto racconta a grandi linee la vita della scrittrice londinese, mettendo in risalto il suo rapporto di simbiosi con Frankenstein: il celebre “mostro gentile” creato dalla sua penna.

Raccontare la vita di un autore del passato attraverso il disegno non è certo cosa facile. Bisogna avere abilità grafiche, conoscenza del soggetto e soprattutto una spiccata capacità di sintesi, necessaria per condensare in pochi passaggi i momenti chiave della vita del protagonista.

Dopo essersi cimentata nella biografia illustrata di Jane Austen – celebrata lo scorso anno con un fumetto nel duecentesimo anniversario della morte –, Manuela Santoni punta oggi i riflettori su Mary Shelley, al centro del nuovo graphic novel scritto insieme ad Alessandro Di Virgilio.

LA VITA DI MARY SHELLEY

Recentemente pubblicato da BeccoGiallo, il volume – dal titolo Mary Shelley. L'eterno sogno (nell’immagine in apertura un dettaglio della copertina) – è un percorso in bianco e nero nella biografia della scrittrice, figura tra le più iconiche del Romanticismo inglese. Figlia di una femminista e di un politico radicale, la donna è presentata con tutte le sue inquietudini e i suoi turbamenti interiori, causati prima dalla morte prematura della madre, poi dall'incapacità a sposare, con il suo stile di vita progressista e avventuroso, le assillanti pretese dal conformismo dell'epoca.

Sfogliando le 130 pagine del volume, caratterizzate dal segno ruvido e marcato delle illustrazioni, i momenti salienti della vita della scrittrice si presentano al lettore in maniera cronologica: dalle frequentazioni giovanili con importanti artisti e letterati dell'Ottocento alle fughe con il poeta (e marito) Percy Bysshe Shelley, dal rapporto con la sorellastra Claire all'incontro con il medico e scrittore John Polidori, lo stesso che spinse l'autrice a dare forma ai propri incubi fino a creare uno dei mostri più amati della letteratura mondiale, Frankenstein.

LE PAROLE DI MANUELA SANTONI

L'idea del libro è stata di Alessandro Di Virgilio, lo sceneggiatore”, racconta Manuela Santoni. “Ci siamo conosciuti a una presentazione che avevo fatto su 'Le sorelle Brontë' e si è incuriosito del mio lavoro. La gestazione del fumetto è stata bella e stimolante: era la prima volta che mi occupavo solo della parte grafica, traducendo con il disegno le parole altrui. Del personaggio di Mary mi affascina l'essere estremamente moderna e vicina a noi”.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi