Photo-by-Denise-Jans-on-Unsplash.jpg

I documentari vincitori dei Nastri d'Argento 2021

Cinema

11 marzo 2021

Photo-by-Denise-Jans-on-Unsplash.jpg

I documentari vincitori dei Nastri d'Argento 2021

Cinema

11 marzo 2021

La giuria della 75esima edizione dei Nastri d'Argento, dedicata alla regista Cecilia Mangini, ha diffuso i titoli vincitori tra i vari documentari in concorso. Ecco i riconoscimenti più importanti per ognuna delle categorie.

Nonostante le circostanze il grande cinema non si ferma, così come la qualità delle produzioni relative alla settima arte in Italia. A dimostrarlo è la recente assegnazione dei Nastri d'Argento ai documentari: una serie di riconoscimenti che, come ogni anno, il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani ha attribuito a quelle pellicole che si sono maggiormente distinte per l'attenzione al reale e per la capacità di offrire sguardi inediti sui temi del presente.

Ad attestarsi al primo posto nella sezione Cinema del reale, imponendosi su una cinquina di grande spessore, è stato Mi chiamo Francesco Totti, il film di Alex Infascelli dedicato al calciatore “simbolo” della Capitale. Il Nastro d’Argento per la categoria Cinema, spettacolo e cultura è stato invece assegnato al documentario The Rossellinis. Presentata alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e diretta da Alessandro Rossellini, la pellicola racconta il prestigioso “clan” familiare, omaggiando le imprese artistiche compiute dal “padre” del Neorealismo Roberto Rossellini e dai suoi figli e nipoti.

IL CASO BRAIBANTI

Dedicata alla memoria di Cecilia Mangini, l'edizione 2021 dei Nastri d'Argento ha visto infine trionfare Il caso Braibanti, che si è aggiudicato il primo premio per la sezione Docufiction. Girato da Carmen Giardina e Massimiliano Palmarese, il film ripercorre la storia di Aldo Braibanti, lo scrittore, sceneggiatore e poeta antifascista italiano condannato dal regime per le sue idee politiche e la sua omosessualità. Caratterizzato da un lavoro di ricostruzione dei fatti attento e dettagliato – forte delle testimonianze di Piergiorgio Bellocchio, Dacia Maraini, Lou Castel, Maria Monti e altri –, il film sarà prossimamente in onda su Sky Arte.

[Immagine in apertura: Photo by Denise Jans on Unsplash]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky