unnamed-5-1.jpg

I venti dipinti più “cliccati” della National Gallery di Londra

Arte

03 febbraio 2021

unnamed-5-1.jpg

I venti dipinti più “cliccati” della National Gallery di Londra

Arte

03 febbraio 2021

Quali sono i capolavori più visitati sulla pagina web della National Gallery di Londra? La risposta arriva dalla stessa istituzione, che ha pubblicato la classifica dei dipinti più “cliccati”. Dal “Ritratto dei coniugi Arnolfini” di Jan van Eyck alla “Cena in Emmaus” di Caravaggio.

Non c'è dubbio: in un momento di crisi sociale e sanitaria come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da limitazioni allo spostamento e alle attività fuori dallo spazio domestico, musei e istituzioni capaci di coinvolgere il pubblico della Rete svolgono un ruolo doppiamente importante. Se da una parte favoriscono la circolazione della cultura sui canali del web, dall'altra offrono ad appassionati e curiosi strumenti per mantenersi attivi e impegnati, fungendo da supporto emotivo in momenti di solitudine e sconforto.

Così è stato in questi mesi per la National Gallery di Londra, una delle istituzioni artistiche più rilevanti al mondo e tra le più ammirevoli per quanto riguarda la gestione dei contenuti online.

DA VAN EYCK A BOTTICELLI

Nell'attesa che il grande edificio di Trafalgar Square possa nuovamente tornare ad accogliere il pubblico, il museo diretto da Gabriele Finaldi ha tirato le somme, domandandosi quali fossero i dipinti più “cliccati” dal pubblico di casa. Il risultato di questa curiosa ricerca vede al primo posto il Ritratto dei coniugi Arnolfini del pittore fiammingo Jan van Eyck, fiore all'occhiello dell'istituzione. Realizzato nel 1434, il capolavoro è seguito da Gli ambasciatori, la tela di grandi dimensioni di Hans Holbein il Giovane risalente al 1533.

Seguono gli iconici Girasoli di Vincent van Gogh, La valorosa Téméraire di Turner e la Vergine delle Rocce del “nostro” Leonardo da Vinci. Folta la presenza degli artisti italiani nella seconda parte della classifica: da Sandro Botticelli (piazzato all'undicesimo posto con Venere e Marte) a Caravaggio (al quattordicesimo gradino con la Cena in Emmaus). A chiudere questa straordinaria parata di capolavori è il Ritratto del sultano Mehmet II di Gentile Bellini.

I CAPOLAVORI DELLA NATIONAL GALLERY

Le venti opere selezionate, tutte consultabili gratuitamente sulla pagina web della National Gallery con video, immagini zoomabili e note esplicative, sono solo una parte assai limitata della collezione dell'istituzione britannica, ricca di oltre 2300 pezzi unici sparsi tra le sue prestigiose gallerie.

[Immagine in apertura: Jan van Eyck, Portrait of Giovanni(?) Arnolfini and his Wife (The Arnolfini Portrait), 1434, Oil on oak © The National Gallery, London. Dettaglio]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky