TRUSt_2022_-_JDL_(2).webp

I dieci murales più belli del mondo

Altro

31 gennaio 2023

TRUSt_2022_-_JDL_(2).webp

I dieci murales più belli del mondo

Altro

31 gennaio 2023

La celebre app “Street Art Cities” ha scelto i dieci interventi di arte urbana più lodevoli del Pianeta. Tra questi anche “Love is stronger than death”, l'opera di JDL realizzata la scorsa estate a Taranto.

C'è ancora tempo per votare il miglior murale del Pianeta, e chissà che il destinatario delle vostre preferenze non sia il grande intervento di JDL realizzato in Italia. Dipinto la scorsa estate nell'ambito del festival T.R.U.St. – Taranto Regeneration Urban and Street, la manifestazione culturale che chiama a raccolta in Puglia alcuni dei nomi più influenti della street art internazionale, il grande “affresco urbano” dell'artista olandese (al secolo Judith de Leeuw) si è infatti aggiudicato un posto tra le dieci opere a cielo aperto più belle del mondo. A stilare la classifica è stato il sito specialista Street Art Cities, riferimento per ogni appassionato di questa disciplina.

L'OPERA DI JDL A TARANTO

Nota per la sua app (che raccoglie oltre 40mila opere d'arte situate in più di mille città del globo), la piattaforma digitale ha invitato il pubblico a selezionare una cerchia ristretta di interventi urbani tra cento provenienti da oltre novanta Paesi. In questa prima fase erano ben sette le opere italiane: dalla Ragazza del futuro di Giulio Rosk a Palermo al capolavoro “mistico” di Vesod a Mantova (dal titolo Psiche), da Reflecting Again di Vera Bugatti ad Adria al dittico Controcorrente di Andrea Buglisi a Cefalù.

A passare la selezione però è stata, appunto, l'opera tarantina Love is stronger than death di JDL, che ha superato la prima fase del concorso Street Art Cities Award 2022 saltando a quella successiva.

LE DIECI OPERE FINALISTE

L'opera in questione (realizzata sul muro laterale di un palazzo popolare del quartiere Paolo VI di Taranto) raffigura il corpo di una donna abbracciata dalle mani di un uomo senza volto. Si tratta di una riflessione sul senso della morte, sulla presenza e sulla permanenza nelle nostre vite da parte di chi scompare.

Dedicato al padre dell'artista, il lavoro dovrà ora vedersela con gli altri nove in lizza per il titolo di miglior murale del 2022. Tra questi l'opera in bianco e nero Enraizado no Presente di Huariu (a La Coruña, Spagna), il francese Rabbit Hole di Seth Globepainter e Travel Study (il grande dipinto di Martin Ron realizzato a Buenos Aires). Per votare la vostra opera preferita potete accedere al sito della piattaforma, sfogliare i dieci progetti finalisti ed esprimere il vostro gradimento.

[Immagine in apertura: TRUSt 2022, JDL]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky