Massimo_Caccia_Senza_titolo_2013_–_2021_stima_1000_-_1600_(1)_(1).jpg

Torna la grande asta dedicata al fumetto d’autore

Altro

12 settembre 2024

Massimo_Caccia_Senza_titolo_2013_–_2021_stima_1000_-_1600_(1)_(1).jpg

Torna la grande asta dedicata al fumetto d’autore

Altro

12 settembre 2024

La storia del fumetto va all’asta a Milano, da Art-Rite, con ben 116 lotti fra tavole, illustrazioni e strisce firmate dai grandi maestri italiani. Dai disegni di Massimo Carnevale per "Dylan Dog" alle vignette di Magnus per "Alan Ford", sono numerosi i tesori su carta che si preparano a essere battuti all’asta.

Dalle illustrazioni del Corriere dei Piccoli alle tavole firmate dai grandi maestri italiani, il fumetto d’autore va all’asta grazie ad Art-Rite, casa d’aste milanese che presenta al pubblico un nuovo appuntamento rivolto ai collezionisti e agli amanti della nona arte.

Sono centosedici i lotti che si preparano a essere battuti il prossimo 19 settembre: tra i più ambiti spiccano i disegni di Mater Morbi, iconica storia di Dylan Dog firmata da Roberto Recchioni e illustrata dalla matita di Massimo Carnevale; e poi ancora le vignette di Magnus (al secolo Roberto Raviola) concepite con Max Bunker per Alan Ford, di cui all’asta troviamo le pagine 15-18 dell’episodio BlueFarm, pubblicato nel 1972.

DA DYLAN DOG AD ALAN FORD, IL FUMETTO VA ALL’ASTA A MILANO

Altro piccolo tesoro è quello firmato da Luigi Corteggi, in arte Cortez, artista che fa il suo ingresso nel mondo dell’editoria negli anni Sessanta arrivando a collaborare come disegnatore per Satanik, Gesebel, Kriminal e Alan Ford. In vendita troviamo la sua spettacolare tavola del 1967 per Kriminal (tratta dall’episodio Diamante tra le belve), costellata da astronavi, stelle e pianeti lontani. E poi ancora le strisce di Ferdinando Tacconi con la sua Operazione Downwood, che si suddivide in undici tavole provenienti dalla celebre Storia del volo, che racconta la storia dell’aviazione, e le sei pagine de Gli aristocratici – I fantasma di Natale, pubblicate per il Corriere dei Piccoli. Non è da meno il fumetto in ventitré pagine (con copertina) di Paolo Castaldi, Calcio Sociale.

[Immagine in apertura: Massimo Caccia, Senza titolo, 2013–2021]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky