1713520006586.jpg--il_deserto_dei_tartari.jpg

La trasposizione a fumetti del “Deserto dei Tartari” di Buzzati

Letteratura

08 giugno 2024

1713520006586.jpg--il_deserto_dei_tartari.jpg

La trasposizione a fumetti del “Deserto dei Tartari” di Buzzati

Letteratura

08 giugno 2024

Pubblicato nel 1940, “Il deserto dei Tartari” diventa un graphic novel per Sergio Bonelli Editore. Una versione illustrata che celebra le atmosfere realistico-fantastiche descritte da Dino Buzzati.

Capolavoro della letteratura novecentesca, Il deserto dei Tartari consacrò il suo autore Dino Buzzati tra i grandi scrittori della storia italiana.

Pubblicato nel 1940 – dopo Barnabo delle montagne (1933) e Il segreto del Bosco Vecchio (1935), e prima de Il grande ritratto (1960) e Un amore (1963) –, il libro ruota intorno alla figura del sottotenente Giovanni Drogo dal momento in cui, divenuto ufficiale, viene assegnato alla Fortezza Bastiani, ultimo avamposto ai confini settentrionali del Regno. In questa struttura slegata dal tutto e immersa nel deserto, il soldato consuma la propria esistenza nella vana attesa del nemico invasore.

“IL DESERTO DEI TARTARI” IN VERSIONE FUMETTO

Inserito alla posizione 29 della classifica I 100 libri del secolo di Le Monde, il romanzo trova ora una nuova veste grazie alla trasposizione a fumetti messa a segno da Pasquale Frisenda e Michele Medda, autori di un ambizioso progetto sviluppato nell'arco di cinque anni.

Avviata nel 2019 e finalmente concretizzata per Sergio Bonelli Editore (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina), la versione grafica dell'opera originale semplifica la trama del capolavoro di Buzzati, ripercorrendo le vicende principali narrate all'interno del libro con una lunga e ammirevole sequenza di tavole realizzate a china. Un'edizione imperdibile, che celebra le atmosfere realistico-fantastiche dell'indimenticabile romanzo.

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky