Letteratura
07 aprile 2024
Letteratura
07 aprile 2024
Attraverso ottanta capolavori dell’arte dell'ukiyo-e, il nuovo progetto editoriale di Anne Sefrioui rende omaggio alla placida bellezza dei giardini giapponesi. Il risultato è un prezioso cofanetto capace di restituire, in formato tascabile, tutto il fascino delle antiche stampe nipponiche dedicate alla rappresentazione della natura.
Toyohara Chikanobu, Utagawa Hiroshige e Katsushika Hokusai sono i principali artisti del movimento ukiyo-e le cui opere sono state selezionate per la pubblicazione all’interno di I giardini visti dai maestri della stampa giapponese. Il nuovo volume, scritto da Anne Sefrioui, è dedicato alla natura ordinata e serena dei giardini giapponesi. Il cofanetto, pubblicato dalla casa editrice milanese L’Ippocampo, va ad aggiungersi ai precedenti lavori della stessa autrice su temi similari, come ad esempio quello sulle stampe di uccelli, risalente al 2022, o Ciliegi in fiore visti dai maestri della stampa giapponese, pubblicato l’anno scorso.
Con la sua particolare e affascinante legatura a fisarmonica, il volume de I giardini racchiude ottanta capolavori di maestri dell’arte grafica giapponese. A susseguirsi sono ambienti ricchi di elementi naturali e architettonici, da rocce e ruscelli ad aceri e alberi di ciliegio, tutti riccamente illustrati nelle tinte tenui tipiche dell’ukiyo-e. Evocando scene di contemplazione e armonia, le stampe riprodotte nel volume restituiscono fedelmente l’espressione artistica e filosofica di uno spazio dedicato alla riflessione spirituale ed estetica, dove uomo e natura raggiungono un imprescindibile punto di equilibrio.
Nonostante le sue antiche origini, il concetto dell’armonia fra esseri umani e natura circostante rappresenta un elemento attualissimo e ancora profondamente radicato nella cultura giapponese. Le xilografie ukiyo-e, ossia "immagini del mondo fluttuante", proposte nel cofanetto di Sefrioui catturano la bellezza effimera della natura e la tranquillità ideale della vita quotidiana nel Giappone fra XVII e XIX secolo e, offrendo una finestra sul periodo Edo del Giappone, ci invitano a riflettere sull’importanza di un sano rapporto con la natura nel mondo di oggi.
[Immagine in apertura: © L’ippocampo Edizioni]
PUBBLICITÀ
Vuoi vedere altro?
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi