MONUMENTI_SONORI._Portico_d’Ottavia._Credits_Monkeys_Video_Lab.jpg

I monumenti di Roma prendono vita con una serie di percorsi sonori

Altro

30 ottobre 2024

MONUMENTI_SONORI._Portico_d’Ottavia._Credits_Monkeys_Video_Lab.jpg

I monumenti di Roma prendono vita con una serie di percorsi sonori

Altro

30 ottobre 2024

L’iniziativa inaugurata nei giorni scorsi nella Capitale combina musica e storia per offrire ai visitatori un'esperienza sensoriale unica e innovativa. Attraverso sei speciali itinerari acustici, una colonna sonora dedicata mette in risalto l'identità storica e architettonica dei siti più iconici della città, permettendo di scoprire Roma in modo nuovo e immersivo.

Camminare attraverso alcuni tra i luoghi più ricchi di storia, arte e architettura al mondo, accompagnati da un sottofondo musicale che valorizza il patrimonio della Città Eterna: è questo l’obiettivo di Monumenti Sonori, l’iniziativa ideata dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata con il sostegno dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Centro Ricerche Musicali.

Puntando a creare un dialogo tra le sorgenti acustiche e l'architettura dei siti scelti, il progetto si articola attraverso sei diversi percorsi sonori en plein air tracciati in vari punti della città. Tali itinerari toccheranno diversi luoghi di interesse dove la musica si integra alle forme architettoniche e paesaggistiche, creando un'atmosfera suggestiva.

UN’ESPERIENZA MULTISENSORIALE TRA I MONUMENTI DI ROMA

Il progetto inaugurato pochi giorni fa presso il Portico d’Ottavia si estenderà nel prossimo futuro ad altri siti romani di grande interesse, come il Gianicolo, Villa Borghese e Piazza di Pietra. Ogni percorso è stato attentamente studiato per consentire ai partecipanti di immergersi nella storia e nella cultura della città, vivendo un'esperienza unica e immersiva grazie a musiche scelte per esaltare le architetture dei monumenti.

La speciale colonna sonora riprodotta lungo gli itinerari vanterà arie di celebri opere liriche come la Tosca di Giacomo Puccini, brani ripresi dai Pini di Roma di Ottorino Respighi, ed estratti dalle colonne sonore di Ennio Morricone. A livello tecnico, il progetto può contare su uno speciale sistema di riproduzione concepito per valorizzare le caratteristiche spaziali di ogni sito, grazie all’impiego di strumenti come sorgenti audio nascoste e proiettori di suoni che garantiscono un'esperienza di ascolto chiara e coinvolgente.

LE MUSICHE DI PUCCINI E MORRICONE NEI LUOGHI PIÙ ICONICI DI ROMA

Fruibile gratuitamente tutti i giorni in specifiche fasce orarie (al mattino dalle 11:00 alle 13:00, e nel pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00), questa nuova forma di narrazione musicale è studiata per valorizzare il patrimonio storico-artistico della città, e offrire ai visitatori un'esperienza immersiva e multisensoriale. L’iniziativa ricade nell’ambito di Roma Smart Tourism, il progetto ideato per la promozione nuove forme di turismo culturale in una città che nei prossimi mesi sarà chiamata ad accogliere milioni di turisti e pellegrini in occasione del Giubileo. Grazie alla sua innovativa fusione di storia, architettura, musica e tecnologia, Monumenti Sonori punta a trasformare l'aspetto visivo e sonoro dei siti più iconici di Roma, consentendo ai visitatori di vivere la Città Eterna in modo nuovo e coinvolgente.

[Immagine in apertura: Monumenti sonori. Portico d’Ottavia. Credits Monkeys Video Lab]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky