Wassily_Kandinsky_Auf_Weiss_II_1923._Collectie_Centre_Pompidou._MNAM-_CCI_Hélène_Mauri_Dist._RMN-_GP.jpg

L’evoluzione artistica di Kandinsky in mostra ad Amsterdam

Arte

04 luglio 2024

Wassily_Kandinsky_Auf_Weiss_II_1923._Collectie_Centre_Pompidou._MNAM-_CCI_Hélène_Mauri_Dist._RMN-_GP.jpg

L’evoluzione artistica di Kandinsky in mostra ad Amsterdam

Arte

04 luglio 2024

Allestita in un contesto espositivo che unisce arte, musica e tecnologia per offrire un'esperienza culturale completa, la grande mostra dedicata al pittore russo nella capitale dei Paesi Bassi è una straordinaria opportunità per conoscere da vicino la vita e l'opera di un artista rivoluzionario.

A quasi ottant'anni dalla sua morte, Wassily Kandinsky è universalmente considerato uno dei grandi geni dell’arte del Novecento e pioniere dell’astrattismo. Una mostra ad Amsterdam, intitolata Kandinsky e visitabile fino al 10 novembre, ne ripercorre il complesso percorso artistico, segnato dal continuo peregrinare in giro per l’Europa e dallo straordinario e immediato impatto che ebbe sull’arte contemporanea.

Evento culturale di assoluto rilievo, la retrospettiva allestita presso l'H'ART Museum inaugura un’eccezionale collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi, che ha concesso in prestito per l’occasione oltre sessanta capolavori realizzati dal grande artista russo-francese, spaziando dai primi lavori figurativi alle sue celebri composizioni astratte, il cui impatto rivoluzionario avrebbe cambiato per sempre la storia dell’arte.

60 CAPOLAVORI DI KANDINSKY IN MOSTRA AD AMSTERDAM

La retrospettiva nella capitale olandese si articola lungo un tragitto espositivo in grado di rappresentare fedelmente l'evoluzione artistica di Wassily Kandinsky.

Partendo dai suoi primi paesaggi, realizzati all’inizio del XX secolo e ancora fortemente legati al gusto post-impressionista, e passando per le sperimentazioni condotte con il gruppo artistico Der Blaue Reiter, la retrospettiva guida i visitatori alla scoperta di un percorso che culmina con Mit dem Schwarzen Bogen, una delle prime tele astratte dipinte da Kandinsky, punto di svolta nella ricerca di un’arte quasi totalmente priva di riferimenti figurativi espliciti.

A testimonianza della successiva associazione del pittore nato a Mosca alla scuola tedesca del Bauhaus, l’esposizione presenta uno dei suoi grandi capolavori, Auf Weiss II, celebre olio su tela che documenta come nel 1923 Kandinsky avesse ormai abbracciato con convinzione un’arte contraddistinta dall’uso ripetuto di forme geometriche e colori primari.

L’INFLUENZA DELLA MUSICA SULL’ARTE DI KANDINSKY

Due progetti paralleli rendono l’esposizione all'H'ART Museum un'esperienza educativa coinvolgente: nel primo di questi, ideato per indagare l'intima connessione di Kandinsky con la musica e le arti performative, il tappeto sonoro immersivo dell'artista multidisciplinare Søren Siebel accompagna i visitatori lungo le sezioni della mostra. L’altro doppio progetto degno di nota è quello curato da Bink van Vollenhoven, 41enne artista olandese che introduce la figura del maestro dell’astrattismo al pubblico di ogni età attraverso una serie di animazioni interattive. Grazie al ricco corpus di opere in esposizione, corredato da una serie di interessanti progetti multimediali, la mostra Kandinsky consente di ammirare i capolavori realizzati da uno dei più grandi pittori del XX secolo, riflettendo al contempo sul suo impatto culturale e artistico.

[Immagine in apertura: Wassily Kandinsky, Auf Weiss II, 1923. Collectie Centre Pompidou. MNAM- CCI/Hélène Mauri/Dist. RMN- GP]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky