Giulia_Neri_Best_Day_Of_My_Life.jpg

Torna il festival che porta l'illustrazione ad alta quota

Altro

30 luglio 2024

Giulia_Neri_Best_Day_Of_My_Life.jpg

Torna il festival che porta l'illustrazione ad alta quota

Altro

30 luglio 2024

Prosegue fino al 31 agosto “Ripido Illustration Festival”, l’evento che porta l'illustrazione sulle Dolomiti. Nella splendida cornice naturalistica di Brunico, circa 450 opere esposte in diverse sedi della cittadina in provincia di Bolzano.

C'è un festival che ogni anno porta il meglio dell'illustrazione italiana ad alta quota. Si tratta di Ripido, la manifestazione che – per il terzo anno consecutivo – raduna nella splendida cornice delle Dolomiti autrici e autori di assoluto prestigio, mettendo in scena un inedito dialogo tra la montagna e il disegno.

Ideata da Giulia Neri, la kermesse si svolge a Brunico, nel cuore della Val Pusteria, e mette in scena quest'anno circa 450 opere esposte in otto diverse mostre sparse per la cittadina in provincia di Bolzano. Tra queste la collettiva Visions, allestita presso la Vecchia Palestra: curata da illustration.it, progetto nato nel 2019 a Torino, la mostra presenta cento tavole di dieci illustratori (Lucia Calfapietra, Nicolò Canova, Isabella Conti, Cinzia Franceschini, Lorenzo Gritti, Maniaco D’Amore, Marco Marella, Yoshi Mari, Gianni Puri, Shut Up Claudia), chiamati a condividere con il pubblico uno spaccato della loro produzione più recente.

IL PROGRAMMA DI "RIPIDO ILLUSTRATION FESTIVAL" 2024

Accende invece i riflettori su quattro talenti dell'illustrazione italiana la Ripido Gallery, che ospita quattro rassegne personali dedicate ad altrettanti autori. Protagonisti delle mostre sono Nicola Magrin (che a Brunico espone Altri voli con le nuvole, un racconto pittorico con oltre cento acquerelli dal tono spirituale), Giulia Neri (protagonista con il progetto espositivo All’ombra del vento), Andrea Calisi e Giulia Pastorino (autori delle mostre Oltre la foresta e Bailamme, entrambe a cura della Galleria Caracol). Addentrandosi nella galleria il pubblico si trova così dinanzi a quattro approcci alla materia molto differenti, assaggiando diverse tecniche, dal digitale ai pastelli ad olio, passando per l’acquerello.

LE MOSTRE DI "RIPIDO ILLUSTRATION FESTIVAL" 2024

Chiudono il calendario del festival le due mostre ospitate a Casa Ragen (la personale di Fabio Consoli dal titolo Moto perpetuo e la collettiva con i vincitori di Annual, la pubblicazione che ogni anno raduna i più importanti autori di illustrazione, fumetto e disegno), e la personale di Elisa Vendramin negli spazi del Café Atelier Pinta Pichl.

Organizzate dall’Associazione Culturale il Telaio, e curate da Federico Cano Correa, Roberto Balocco e Camilla Mineo, le otto mostre incluse nel programma di Ripido Festival sono visitabili nelle varie sedi fino al 31 agosto.

[Immagine in apertura: courtesy Giulia Neri]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky