
È a Ravenna il primo distributore automatico di libri
Letteratura
17 aprile 2025

È a Ravenna il primo distributore automatico di libri
Letteratura
17 aprile 2025
Nel campus ravennate dell’Università di Bologna è arrivata la BAS - Biblioteca Automatica Scienze, un distributore che promette di facilitare il prestito di volumi a studenti e docenti di diverse discipline scientifiche.
L'Università di Bologna ha presentato nei giorni scorsi una nuova soluzione pensata per semplificare l'accesso alle risorse bibliografiche nel suo Campus di Ravenna: si tratta della Biblioteca Automatica Scienze, anche nota con l’acronimo BAS, ed è il primo distributore automatico di libri mai installato in un ateneo italiano. Il dispositivo si trova nei laboratori della facoltà di Scienze ambientali a Ravenna e offre a studenti, ricercatori e docenti un sistema di prestito e restituzione rapido e completamente automatizzato.
Questo primo esemplare custodisce al momento volumi inseriti nei programmi dei corsi di Biologia marina, Scienze ambientali e Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale. La BAS consente a tutti gli iscritti a una qualsiasi biblioteca dell'ateneo di prendere in prestito i libri disponibili nel distributore presentando unicamente il proprio badge dell’Unibo.
IL PROGETTO DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA PER INCENTIVARE IL PRESTITO DI LIBRI
Nata per rispondere alle esigenze di un campus diffuso come quello ravennate, l'iniziativa offre numerosi vantaggi pratici. Gli utenti interessati possono accedere al sistema in qualsiasi momento durante l'orario di apertura. La procedura per ottenere in prestito o restituire i volumi è semplice e intuitiva: basta infatti selezionare il titolo desiderato dal catalogo digitale che compare sullo schermo del distributore e presentare il proprio badge di riconoscimento. Dopo pochi secondi, BAS eroga il volume. Anche il sistema di restituzione è immediato e prevede di avvicinare il libro al lettore RFID per attivare l'apertura dello sportello di deposito.
Nonostante abbia una capienza massima pari a 650 volumi, la Biblioteca Automatica Scienze conserva al momento un centinaio di titoli, anche a causa dello spessore mediamente elevato dei testi universitari. L’ateneo bolognese conta di potenziare nel corso dei prossimi mesi il servizio, anche per affiancare la crescente offerta di volumi in formato digitale.
BAS: L’INNOVATIVO SERVIZIO BIBLIOTECARIO AL CAMPUS DI RAVENNA
Il nuovo distributore automatico di libri non potrà chiaramente sostituire la storica Biblioteca Centrale del campus di Ravenna, situata a Palazzo Corradini, che continua a offrire una copertura completa per tutte le risorse di studio, incluso un adeguato numero di copie dei volumi oggetto d'esame. Il sistema complementare di BAS è pensato piuttosto per offrire agli studenti e ai ricercatori una maggiore disponibilità di libri attraverso un canale distributivo rapido ed essenziale.
Già nel corso della fase sperimentale condotta da Unibo nei mesi scorsi, il servizio ha registrato un importante aumento del numero di prestiti bibliotecari, pari a circa il 500% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’installazione di BAS rappresenta così un tassello importante nella costruzione di un sistema bibliotecario flessibile, modulare e più vicino alle necessità degli studenti universitari.
[Immagine in apertura: foto di Anastasiia Chepinska su Unsplash]
PUBBLICITÀ