
Il concorso per registi che invita a raccontare le foreste attraverso il cinema
Cinema
26 marzo 2025

Il concorso per registi che invita a raccontare le foreste attraverso il cinema
Cinema
26 marzo 2025
Aperto a registi, associazioni e produttori da tutto il mondo, il concorso cinematografico “Le Foreste – I polmoni verdi della Terra” invita a raccontare l'ecosistema delle foreste attraverso documentari, corti e animazioni. La partecipazione è gratuita e la scadenza per l’invio delle opere è fissata al 30 settembre 2025.
L'ecosistema delle foreste torna protagonista dell’ottava edizione del concorso cinematografico promosso dall’associazione Montagna Italia. Un’iniziativa che, anno dopo anno, si consolida come un importante momento di riflessione e condivisione sul valore ecologico, culturale e sociale delle aree boschive del Pianeta.
Il titolo del bando, Le Foreste – I polmoni verdi della Terra, è anche una dichiarazione d’intenti: il cinema diventa il veicolo privilegiato per raccontare, emozionare e sensibilizzare. In un’epoca in cui l’ambiente chiede con urgenza di essere ascoltato, i film selezionati saranno strumenti potenti per dare voce a quegli ecosistemi troppo spesso ignorati o minacciati. L’appuntamento, come sempre, culminerà con la proiezione delle opere finaliste a Bergamo, durante il Festival cinematografico delle Foreste il prossimo novembre: un’occasione imperdibile per gli appassionati di cinema ambientale e per tutti coloro che credono nel potere trasformativo delle immagini.
IL CONCORSO CINEMATOGRAFICO PER RACCONTARE LE FORESTE
Il concorso si articola in tre sezioni tematiche che offrono ai partecipanti un ampio ventaglio di possibilità narrative: dalle foreste tropicali e boreali a quelle mediterranee e temperate, fino ad arrivare agli ecosistemi boschivi urbani e alle foreste alimentari, luoghi dove natura e sussistenza si intrecciano profondamente. Ogni sezione apre un mondo a sé: si può scegliere di raccontare la vita degli “abitanti delle foreste”, tra popolazioni indigene e fauna selvatica, oppure lasciarsi guidare dai “suoni delle foreste”, portando sullo schermo un intreccio suggestivo di canti, rumori naturali e musiche tradizionali. Il concorso accoglie anche opere che esplorano il legame tra le foreste e l’immaginario collettivo attraverso la mitologia, la religione e la letteratura, senza dimenticare l’importanza delle aree naturali protette, veri baluardi di biodiversità. I linguaggi sono liberi: documentari, cortometraggi, opere di fiction o film di animazione, purché realizzati dal 2020 in poi.
COME PARTECIPARE AL CONCORSO
La partecipazione al concorso è aperta a tutti: registi indipendenti, società di produzione, associazioni culturali, sia italiani che stranieri. L’iscrizione è completamente gratuita e la scadenza per l’invio dei materiali è fissata al 30 settembre 2025. Ogni partecipante può iscrivere una o più opere, inviandole in formato digitale all’apposito indirizzo email. Insieme al film, è necessario allegare una sinossi di massimo 500 caratteri, almeno cinque fotografie promozionali ed eventuali sottotitoli in italiano, oltre al trailer scaricabile. I film selezionati saranno comunicati via mail agli autori, mentre i vincitori riceveranno il riconoscimento durante la serata finale del festival. Infine, le opere entreranno a far parte della cineteca di Montagna Italia.
[Immagine in apertura: foto di Sebastian Unrau su Unsplash]
PUBBLICITÀ