La Filanda

Nel vicentino un'ex filanda rinasce con l’arte contemporanea

Architettura

24 aprile 2025

La Filanda

Nel vicentino un'ex filanda rinasce con l’arte contemporanea

Architettura

24 aprile 2025

Sede dello studio dell'artista Arcangelo Sassolino, la storica Filanda Bocchese di Trissino (Vicenza) rinasce come centro di ricerca e sperimentazione artistica: apre le porte RARE – Research Art Regeneration Ecology, nuovo progetto che intreccia arte, ecologia e ricerca.

A Trissino, piccolo centro della provincia vicentina, rinasce la storica Filanda Bocchese, un luogo che per decenni è stato motore economico e sociale grazie alla produzione della seta e al lavoro di centinaia di operaie. Quella che un tempo era una fabbrica (inaugurata nel 1923 e chiusa alla fine degli anni Settanta), attraversata dal suono incessante dei bachi da seta e dalle voci delle filandine, oggi si trasforma in un centro pulsante di sperimentazione artistica e culturale. Al centro di questa rinascita si colloca l’artista Arcangelo Sassolino, scultore vicentino con una carriera internazionale, il cui studio trova casa proprio tra queste mura. Ad affiancare il suo studio è il nuovo centro di ricerca RARE – Research Art Regeneration Ecology. Un nome che racconta già la sua vocazione: sperimentare, rigenerare, intrecciare arte, impresa e sostenibilità in una formula che non dimentica il passato, ma lo trasforma in spinta per il futuro.

DA FILANDA A POLO ARTISTICO: ACCADE NEL VICENTINO

RARE è il cuore pulsante di questa nuova filanda, un laboratorio aperto che accoglie giovani artisti under 35 per sviluppare progetti in dialogo diretto con il territorio e il tessuto industriale locale. Ideato da Jacopo Ferma, Cristiano Focacci Menchini e David Melis, il proetto è tra i vincitori del bando europeo Culture Moves Europe, sviluppato dal Goethe Institute, e si distingue per un approccio che coniuga creatività e responsabilità ambientale.

A inaugurare questa avventura sono due artiste: Nika Batista, slovena, con la sua ricerca tra performance, tessile e design centrata sul corpo e sull’emotività umana, e Lorraine Hellwig, tedesca residente a Parigi, che esplora attraverso fotografia e installazioni i sistemi sociali e digitali contemporanei. Per 90 giorni, le due artiste vivranno e lavoreranno in questo spazio, costruendo opere site-specific che dialogano con la memoria della filanda e con la comunità locale. RARE – Research Art Regeneration Ecology non si limita alla produzione artistica, ma si apre anche alla didattica con laboratori pensati per le scuole del territorio, in un intreccio virtuoso tra trasmissione del sapere, partecipazione e valorizzazione della storia operaia del luogo.

IL PROGRAMMA ESPOSITIVO DELL'EX FILANDA DI TRISSINO

Il 16 maggio la Filanda apre le porte al pubblico con Seta, la mostra che segna l’inizio ufficiale di questo nuovo percorso. Curata da RARE, Seta vuole essere un’esperienza immersiva che avvolge i visitatori tra immagini, suoni e performance. Le fotografie storiche della vecchia filanda si alternano a installazioni contemporanee, creando un cortocircuito tra passato e presente: dalle mani delle operaie che filavano i bozzoli si approda alle sperimentazioni artistiche che oggi ne raccolgono il testimone. Al centro della mostra, il suono ipnotico dei bachi da seta che mangiano le foglie – un dettaglio intimo, quasi domestico, citato anche da Ernest Hemingway – si mescola ai racconti e ai canti delle filandine, restituendo una dimensione sensoriale che commuove e coinvolge. A rendere ancora più vivo il percorso espositivo ci sono le performance del collettivo Gli Impresari: Il Lanternista, con immagini su vetro proiettate da antichi dispositivi ottocenteschi, e Commenti sonori, in cui il fruscio degli insetti diventa una traccia musicale live, sovrapponendo echi del passato a una ricerca sonora contemporanea.

[Immagine in apertura: La Filanda]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky