Italia Contemporanea

Viaggio nell’arte contemporanea italiana

Arte

17 gennaio 2025

Italia Contemporanea

Viaggio nell’arte contemporanea italiana

Arte

17 gennaio 2025

Italia Contemporanea

Sabato 18 gennaio – dalle 21:15

In onda sabato 18 gennaio, la serie Italia Contemporanea – prodotta dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Sky Arte – invita gli spettatori a scoprire il volto meno conosciuto, ma non meno affascinante, dell’arte contemporanea italiana. Con la guida del critico e giornalista Nicolas Ballario e il filo conduttore di una porta rossa che conduce verso scenari sorprendenti, i quattro episodi della serie esplorano musei, opere d’arte e luoghi fuori dai sentieri battuti.

Il viaggio comincia, alle ore 21:15, con Metropoli. L’episodio si concentra sui principali musei delle grandi città italiane: da Milano, con il Museo del Novecento e la sala dedicata a Lucio Fontana, al MAXXI di Roma, dove l’artista Marinella Senatore discute il suo lavoro. Tappe anche al Madre di Napoli e al MAMbo di Bologna.

La seconda puntata, alle ore 21:45, è intitolata Open Air e celebra le opere d’arte all’aperto. Si passa dalla Fontana Igloo di Mario Merz, a Torino, fino al Grande Cretto di Alberto Burri a Gibellina, in un viaggio in cui il paesaggio riesce ad accogliere gallerie a cielo aperto. A Pisa, il murales Tuttomondo di Keith Haring viene raccontato da Piergiorgio Castellani, che ne svela i retroscena, mentre a Milano l’installazione Ago, nodo e filo aggiunge un tocco di colore alla vita urbana quotidiana.

Si esplora quindi il dialogo tra l’arte contemporanea e i luoghi storici in Vecchio e Nuovo, l’episodio alle ore 22:15. Tra le tappe si segnalano quelle alle OGR di Torino e all’imponente Pirelli HangarBicocca a Milano, con le torri monumentali di Anselm Kiefer, nonché al Castello di Rivoli. La puntata si spinge poi a Paestum, dove il Cavallo di sabbia di Mimmo Paladino si erge tra le rovine archeologiche, e approda a Venezia, capitale indiscussa dell’arte contemporanea, con la Biennale e la Pinault Collection.

Alle ore 22:45, infine, Off Road convoglia gli spettatori oltre i percorsi più battuti, in luoghi dove l’arte contemporanea si fonde con la magia del territorio. Da Calamita Cosmica di Gino De Dominicis, custodita in un’ex chiesa a Foligno, al suggestivo Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle a Pescia Fiorentina, la puntata – con ospite la direttrice del Centro Pecci di Prato, Cristiana Perrella – è un omaggio alla capacità dell’arte di sorprendere in contesti inaspettati.

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky