Recycle! al Danish Architecture Center (DAC), Copenhagen. Foto Rasmus Hjortshøj

A Copenhagen la mostra che insiste sull'importanza del riuso

Architettura

22 aprile 2025

Recycle! al Danish Architecture Center (DAC), Copenhagen. Foto Rasmus Hjortshøj

A Copenhagen la mostra che insiste sull'importanza del riuso

Architettura

22 aprile 2025

La mostra “Recycle!” al Danish Architecture Center di Copenhagen invita a ripensare il riuso in architettura come gesto creativo e rivoluzionario. Tra installazioni immersive e progetti visionari, a essere esaltata è la bellezza del “vissuto” come risorsa per il futuro.

Dopo la mostra dedicata alla scoperta del legame tra spazio architettonico ed emozioni umane, il Danish Architecture Center di Copenhagen continua a sorprendere con un progetto destinato a incidere nella percezione di ciò che consideriamo “vecchio”. Si intitola Recycle! ed è una rassegna che invita a ripensare radicalmente i modi in cui costruiamo, abitiamo e valutiamo gli oggetti e gli spazi attorno a noi. Il fulcro del progetto espositivo è una domanda tanto semplice quanto potente: come possiamo conservare, riutilizzare e trasformare ciò che abbiamo già? Non si tratta di nostalgia o di ritorno al passato, ma di un’azione coraggiosa e visionaria: conservare ciò che esiste non è più un gesto conservativo, ma un atto creativo, rivoluzionario.

A COPENHAGEN LA MOSTRA SUL RIUSO IN ARCHITETTURA

La mostra Recycle! evidenzia un cambiamento culturale profondo, già in atto in tutto il mondo alla base de quale si colloca una nuova consapevolezza in merito al patrimonio esistente. Il percorso espositivo racconta storie di rinascita architettonica e spirituale, come quella della storica Borsa di Copenaghen (Børsen), della quale è esposta una porzione in scala 1:1 della facciata. Gravemente danneggiata da un incendio nel 2024, è oggetto di uno più grandi progetti di ricostruzione dell'intera storia danese. In mostra anche il progetto di un bunker di guerra, situato ad Amburgo, recentemente trasformato in un'oasi urbana verde. C'è spazio anche per l’immaginazione più audace: è il caso di una vecchia fattoria di visoni diventata un centro per l’innovazione sui materiali, ma anche della sezione in cui i visitatori incontrano una scultura composta da arredi da ufficio e fili elettrici dismessi: un modo per esaltare ciò che spesso gettiamo via. "Dobbiamo mettere in discussione l’idea che il nuovo sia sempre meglio. Il settore edilizio", sottolinea Victoria Diemer Bennetzen, curatrice di Recycle!, "è uno dei maggiori consumatori di materie prime al mondo, oltre a essere uno dei principali produttori di rifiuti. Si tratta di prendersi cura di ciò che abbiamo già creato, riscoprire il valore delle cose che di solito scartiamo e riutilizzarle – ancora e ancora".

IL RIUSO NELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Nel percorso espositivo non mancano le sorprese. Si cammina tra strutture realizzate con materiali di scarto, si esplora un grattacielo in legno alto 20 piani, si ascolta un’installazione sonora che riflette sull’ecologia e sul tempo. Ogni progetto presentato dimostra che il riuso non è un compromesso, ma una scelta consapevole e creativa. Dall’esempio dello spazio polinfunzionale Thoravej 29 a Copenhagen, dove il 95% dei materiali originari è stato riutilizzato, fino al Kancellihuset del Castello di Fredensborg, in cui la famiglia reale ha dato nuova vita a un vecchio edificio con materiali riciclati, tutto parla di una nuova estetica: autentica, vissuta, imperfetta e per questo ancora più affascinante. "Non si tratta di fare sacrifici", conclude Victoria Diemer Bennetzen, "ma di creare in un modo nuovo, trovare un nuovo affetto per le cose e magari persino preferire ciò che altrimenti avremmo trascurato o respinto".

[Immagine in apertura: Recycle! al Danish Architecture Center (DAC), Copenhagen. Foto Rasmus Hjortshøj]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky