
A Torino torna il festival che celebra l'unione tra musica e cinema
Cinema
18 febbraio 2025

A Torino torna il festival che celebra l'unione tra musica e cinema
Cinema
18 febbraio 2025
La città della Mole si appresta ad accogliere la nuova edizione di “Seeyousound”, il festival dedicato all'esplorazione del legame inscindibile tra l’arte cinematografica e quella musicale. Nel corso della settimana finale di febbraio, la rassegna offrirà un programma ricco di film in concorso e anteprime esclusive, nonché concerti e dj set.
Un’esperienza vibrante, in grado di appassionare in ugual misura cinefili e amanti della buona musica: è quanto promette l’undicesima edizione di Seeyousound International Music Film Festival, la rassegna che celebra il perfetto connubio tra arte cinematografica e musicale. In programma dal 21 al 28 febbraio presso il Cinema Massimo e altre location esclusive in tutta Torino, il festival propone ben 65 film, documentari, cortometraggi e videoclip, che spaziano dai ritratti di leggende del rock e dell'elettronica alle storie poco note dalle vivaci scene musicali underground italiane e internazionali.
L’eclettico programma di Seeyousound non si limita solo al cinema: sono previsti infatti anche numerosi concerti dal vivo e dj set, oltre a una grande varietà di eventi collaterali che animeranno la città. La settimana del festival sarà tutta nel segno del tema scelto per questa edizione: High fidelity, l’alta fedeltà, intesa tanto in termini di purezza dell’esperienza sonora e visiva offerta, quanto come elemento distintivo di un festival sempre coerente nella sua offerta culturale.
CONCORSI, RASSEGNE E DJ SET IN PROGRAMMA AL “SEEYOUSOUND”
Come nelle precedenti edizioni, il cuore pulsante della manifestazione torinese è rappresentato dai suoi prestigiosi concorsi, che da oltre dieci anni rendono omaggio al cinema musicale di tutto il mondo: da Long Play Feature e Long Play Doc, rassegne centrate rispettivamente sui lungometraggi di finzione a tema musicale e sui documentari inediti su musicisti e band che hanno fatto la storia, ai concorsi speciali per videoclip e cortometraggi, la sezione competitiva si articola in segmenti di grande interesse e rilevanza culturale.
Per esplorare le diverse sfaccettature del rapporto tra suono e immagine, Seeyousound propone numerose proiezioni fuori concorso, tra cui spicca l’evento inaugurale del festival: l’anteprima italiana di Blur: To The End, l’atteso documentario britannico sulla reunion della band di Damon Albarn, avvenuta nel 2024. Non mancheranno poi i dj set a cura di grandi ospiti internazionali, né le esibizioni dal vivo, come il live dei Bluebeaters con un omaggio speciale a My Way, l’iconico brano di Frank Sinatra al centro di un altro attesissimo documentario presentato in anteprima proprio a Torino.
A TORINO L’11ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL TRA CINEMA E MUSICA
L’esplorazione multidisciplinare proposta da Seeyousound include anche quest’anno un affascinante excursus nel mondo dell’arte contemporanea, grazie alla mostra negli spazi del club torinese Recontemporary: qui sarà infatti allestita Tomorrow will be louder, installazione sonora e visiva realizzata dall’artista e ricercatore britannico Louis Braddock Clarke per indagare gli effetti dell’attività antropica sugli ambienti acustici globali.
Grazie al suo ricco programma di anteprime, concorsi, concerti ed eventi imperdibili, il festival diretto da Carlo Griseri e Alessandro Battaglini punta a confermarsi come un appuntamento imperdibile per chi ama immergersi nell’universo del cinema e della musica per scoprire nuove tendenze o riapprezzare i grandi classici di entrabe le discipline.
[Immagine in apertura: Cosmic Routine di Agnieszka Kotulska]
PUBBLICITÀ