
La musica italiana degli anni Sessanta e Settanta
Musica
08 aprile 2025

La musica italiana degli anni Sessanta e Settanta
Musica
08 aprile 2025
Sound Gigante – Storia alternativa della musica italiana
Mercoledì 9 aprile – dalle ore 21:15
Per circa vent’anni, la musica italiana ha prodotto avanguardia e sperimentazione, con influenze trasversali che hanno lasciato il segno in tutto il mondo. Sound Gigante – Storia alternativa della musica italiana è una serie in quattro episodi che ripercorre questa storia “laterale” attraverso interviste, archivi e ascolti rari.
Si parte alle ore 21:15 con un tuffo nel 1964, con la colonna sonora di Per un pugno di dollari firmata da Ennio Morricone. Il western all’italiana cambia il cinema e impone un sound completamente nuovo, che apre la strada a una forma di rock e di immaginario tutto italiano. Nello stesso periodo, artisti radicali come il MEV e il Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza tracciano sentieri sperimentali ancora poco percorsi.
Alle ore 22:15, la seconda puntata si concentra sulla rottura tra cultura giovanile e intrattenimento dominante. Tra urlatori, beat e colonne sonore dei film di genere, nascono ambienti dove si sviluppano sonorità eretiche e visionarie, alimentate dalle library musicali e da compositori spesso rimasti ai margini.
Si entra negli anni Settanta con il terzo capitolo, in onda alle ore 23:10. La controcultura esplode, studenti e operai condividono piazze e visioni. Emergono etichette indipendenti, il progressive italiano prende il volo, la sperimentazione si fonde con l’impegno politico.
Il quarto e ultimo episodio, in onda alle ore 00:10, segna la fine delle grandi utopie. Siamo agli sgoccioli degli anni Settanta, tra punk, disco music e crisi dei movimenti. Il punk italiano resta circoscritto, ma il post punk e la new wave aprono la strada all’Italo disco, un ultimo lampo internazionale per una musica italiana difficile da etichettare.
PUBBLICITÀ