![BOTTICELLI_NASCITA_DI_VENERE_11zon.jpg](https://static.sky.it/editorialimages/3fd3c5bcc196f3a6922681be3c9a399746021816/skyarte/assets/arte/news/2023/BOTTICELLI_NASCITA_DI_VENERE_11zon-1736345557577.jpg?auto=webp)
Botticelli, Firenze e il Rinascimento
Arte
27 dicembre 2023
![BOTTICELLI_NASCITA_DI_VENERE_11zon.jpg](https://static.sky.it/editorialimages/0bf1837baa99511bf412432261df2f67caeb0d9a/skyarte/assets/arte/news/2023/BOTTICELLI_NASCITA_DI_VENERE_11zon-1736345557577.jpg?auto=webp&im=Resize,width=1040,height=1040)
Botticelli, Firenze e il Rinascimento
Arte
27 dicembre 2023
Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza
Giovedì 28 dicembre – ore 21:15
Tra i maestri indiscussi del Rinascimento italiano, padre di alcuni dei dipinti più celebri di tutti i tempi, come la Nascita di Venere e la Primavera, Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, in arte Sandro Botticelli, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte internazionale, esercitando una profonda influenza sulle generazioni successive. L'ineguagliabile pittore fiorentino è protagonista su Sky Arte: giovedì 28 dicembre va infatti in onda Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza. Ideato e scritto da Francesca Priori, il docu-film illustra la storia, l'arte e la successiva riscoperta nel XIX secolo dell'autore rinascimentale. Diretta da Marco Pianigiani, con la voce narrante di Jasmine Trinca, la pellicola accompagna lo spettatore in un affascinante itinerario attraverso i capolavori di Botticelli conservati a Firenze, dalle meravigliose Madonne agli antichi dei della mitologia ellenica, fino alle pitture dell'Inferno dantesco. Attraverso le testimonianze di esperti, studiosi e storici dell'arte internazionali, il film restituisce un emozionante ritratto del maestro fiorentino, esaminando il suo inconfondibile linguaggio, fatto di figure longilinee e curve armoniose. A rivivere, inoltre, è la Firenze di Lorenzo de' Medici che, in quel periodo, visse il suo massimo splendore trasformandosi in un vero e proprio museo a cielo aperto.
PUBBLICITÀ