A Perugia una mostra per gli 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco

Arte

21 febbraio 2025

A Perugia una mostra per gli 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco

Arte

21 febbraio 2025

In occasione dell'ottavo centenario del capolavoro scritto da Francesco d'Assisi, la Galleria Nazionale dell'Umbria si prepara a ospitare una mostra incentrata sul rapporto tra uomo e natura attraverso circa 80 opere di grandi artisti italiani ed europei, tra cui Piero della Francesca, Albrecht Dürer e Nicolas Poussin.

Inaugurerà il prossimo 15 marzo a Perugia la mostra Fratello Sole, Sorella Luna: La Natura nell’Arte, attesissimo evento celebrativo per gli 800 anni del Cantico delle Creature scritto da San Francesco d'Assisi. Allestita presso la Galleria Nazionale dell’Umbria con la curatela di Costantino D’Orazio, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, l'esposizione si inserisce nel vasto programma di eventi diffusi organizzati in occasione del Giubileo attualmente in corso, oltre ad anticipare idealmente il piano di celebrazioni in vista dell’ottavo centenario della morte del santo, che ricorrerà nel 2026.

Sono circa ottanta i dipinti, le sculture e le altre opere attraverso cui i visitatori sono invitati a scoprire come le arti figurative abbiano affrontato il rapporto tra l'uomo e la natura nel corso dei secoli. Prendendo spunto dal rinnovato interesse spirituale su questo tema manifestato dal Cantico composto da Francesco d’Assisi, l’esposizione raccoglie i capolavori di maestri del calibro di Beato Angelico, Leonardo da Vinci, Camille Corot e molti altri esponenti illustri dell’arte europea dal XV al XIX secolo, tracciando così una parabola artistica di assoluto rilievo.

LA GNU CELEBRA IL "CANTICO" DI FRANCESCO CON 80 OPERE DEDICATE ALLA NATURA

Con l’intento di esplorare le molteplici espressioni artistiche della natura emerse nel corso dei secoli, Fratello Sole, Sorella Luna offre una panoramica esaustiva e suggestiva dell’evoluzione di questo tema nella storia dell’arte. L’ampio excursus temporale che caratterizza la mostra avvicina in un unico percorso espositivo capolavori firmati da artisti diversissimi come Paolo Uccello e Jan Brueghel il Vecchio, Piero della Francesca e William Hamilton, Giovanni Battista Piranesi e Lorenzo Lotto. Sono poi presenti due preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo, in prestito dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano, a cui la mostra dedica un focus particolare per evidenziare il contributo offerto dal genio rinascimentale allo studio del volo degli uccelli.

Attraverso il costante rimando alle parole di San Francesco, l’esposizione approfondisce tanto l’idea del creato come spazio simbolico destinato ad accogliere le diverse manifestazioni del volere divino, quanto il concetto idealizzato di natura perfetta, per arrivare alle opere in cui iniziano a prevalere le rappresentazioni scientifiche del mondo naturale. Tale approccio comparativo consente di mantenere una forte coerenza espositiva, presentando al tempo stesso confronti e richiami tra opere di epoche e stili diversissimi.

IL 2025 DELLA GNU: UN ANNO DI ARTE E CULTURA A PERUGIA

Oltre alla mostra in programma fino al 15 giugno, la Galleria Nazionale dell’Umbria si appresta a ospitare diverse altre esposizioni ed eventi nel corso del 2025, tra cui una retrospettiva estiva centrata su Nu couché, capolavoro di Amedeo Modigliani, e una mostra antologica dedicata a Mimmo Paladino, che inaugurerà a novembre per protrarsi fino ai primi giorni del 2026. Non mancheranno poi le mostre fotografiche allestite nello spazio Camera Oscura, come le retrospettive dedicate a Gianni Berengo Gardin (dal 23 maggio al 28 settembre) e una mostra a fine anno con gli scatti realizzati da Mario Giacomelli.

[Immagine in apertura: Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, olio su tela, Roma, Galleria Borghese; © GalleriaBorghese / foto Mauro Coen]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi