Un altro successo per il documentario “Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione”, che dopo aver ricevuto il Nastro d’Argento come Miglior documentario d’arte, vince anche il Premio Moige. La pellicola è in streaming solo su NOW e disponibile on demand.

Dopo aver trionfato ai Nastri d’Argento 2024 come Miglior documentario d’arte, il documentario Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione vince anche il Premio Moige, il riconoscimento italiano dedicato alla cinematografia "family friendly". Prodotta da Sky e Quoiat Films, con la regia di Giovanni Troilo e il soggetto di Luca Lancise, la pellicola racconta le vicende della rivalità più prolifica, iconica e famosa della storia dell’arte: quella tra Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini.LA RIVALITÀ TRA BERNINI E BORROMINI RACCONTATA IN UN DOCUFILMDa un lato Borromini, architetto dal carattere inquieto e ribelle, che mal sopportava la mondanità e gli ipocriti meccanismi dell’aristocrazia romana; dall’altro Bernini, scultore virtuoso e perfettamente a suo agio nell’alta società, in grado di destreggiarsi con furbizia tra le dinamiche di potere. Su questo scenario si sviluppa la narrazione che accompagna l'osservatore alla scoperta dei retroscena di una delle pagine più avvincenti della storia dell'arte. Il rapporto tra i due – che si incontrano con l’arrivo di Borromini a Roma nel 1619, quando quest'ultimo è poco più che ventenne – si inasprisce rapidamente, diventando il pretesto per una competizione che finirà non solo per regalare ai posteri alcune delle opere più straordinarie che l’uomo abbia mai creato, ma anche per modificare per sempre l’immaginario e la topografia della Città Eterna, stravolta dall’avvento del Barocco.IL GENIO TORMENTATO DI FRANCESCO BORROMINILa pellicola è arricchita dai contributi di alcuni dei più grandi esperti della storia dell’arte del Seicento, tra i quali spiccano Daria Borghese, Aindrea Emelife, Waldemar Januszczak e Paolo Portoghesi. Dalle loro parole emerge un ritratto dettagliato e quanto più sincero possibile di questo fondamentale rapporto, ma anche le tinte chiaroscure del carattere di Borromini, vero protagonista del documentario: un temperamento, quello dell'artista, che lo rende “non solo diverso, ma anche speciale. È ciò che conferisce alle sue opere un gusto unico: tanta energia emotiva repressa, ossia un grande potenziale mentale, unito alla vastissima conoscenza che aveva acquisito”, spiega Waldemar Januszczak.Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione è in streaming solo su NOW e disponibile on demand.
PUBBLICITÀ