Al via la settima edizione di “Gran Paradiso dal Vivo”, l'unico festival di teatro immerso nella natura del Parco Nazionale del Gran Paradiso. La rassegna prende piede dal 6 al 21 luglio, con 10 imperdibili appuntamenti. Il tutto, per la prima volta, totalmente a impatto zero.

Un festival imperdibile porta il teatro nella splendida e suggestiva cornice naturalistica del Parco Nazionale Gran Paradiso, per la precisione sul versante piemontese. Sede della manifestazione sono i borghi alpini, i santuari e le pacifiche vallate: si chiama Gran Paradiso dal Vivo, e torna per la sua settima edizione dal 6 al 21 luglio, con un totale di dieci eventi unici nel loro genere. Le pièce sono suddivise in tre sezioni: si concentra sui miti e sugli archetipi TeatroNatura; gli spettacoli di Senza quinte e sipario sono immersi nella natura del parco senza bisogno di una sala teatrale; infine, una serie di eventi pensati per le famiglie fanno parte della rassegna Questo parco è uno spettacolo!. Inoltre, quest’anno la kermesse è ancora più “verde” grazie all’introduzione di un impianto luci e audio a energia rinnovabile alimentato da un pannello fotovoltaico.IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL “GRAN PARADISO DAL VIVO”“Compagnie provenienti da varie parti d’Italia”, spiega il direttore artistico del festival Riccardo Gili, “proporranno per tre settimane spettacoli itineranti o stanziali a tutte le ore della giornata nei nove Comuni che ospitano il festival. Inoltre, la manifestazione proporrà anche iniziative collaterali, tra cui le Masterclass di scrittura creativa, canto corale e danza contemporanea. Momenti pensati per tutti i pubblici, per vedere arte e natura che, incontrandosi, possono farci vibrare di emozioni nuove nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso”. Il programma prende il via il 6 luglio alle ore 16:30 a Frassinetto, nella Borgata Chiapinetto, nei pressi della Chiesa di Santa Croce, dove la compagnia toscana Archetipo presenta Numeri, seguita dall’anteprima della performance site specific Disegno divino di Christian Gallucci. Lo stesso giorno, nella Centrale Idroelettrica IREN di Rosone (in provincia di Torino), va in scena Mi abbatto e sono felice di Mulino ad Arte con Daniele Ronco: uno spettacolo fondato proprio sull’energia rinnovabile, che in questo caso viene prodotta direttamente dall’attore in scena pedalando.IL TEATRO NELLA NATURA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISOSi prosegue il 7 luglio alle 10:30 con un percorso itinerante ad Alpette, che rievoca i tempi in cui nelle antiche officine si lavorava il rame. Il 13 luglio alle 16:30, con partenza dal Santuario di Prascondù a Ribordone, lo spettacolo Come Wang Fo fu salvato di O Thiasos TeatroNatura (in prima nazionale) rivisita la novella orientale di Marguerite Yourcenar. In serata, nei pressi dell’Albergo La Cascata di Noasca, Giobbe Covatta si esibisce in 6° (sei gradi), una rappresentazione teatrale in cui la divulgazione scientifica incontra l’ironia. Tra gli spettacoli per le famiglie, il 20 luglio alle ore 16:30 alla Rocca di Sparone va in scena Prìncipi e princìpi di Compagni di Viaggio, mentre il 21 luglio alle ore 16:00 (ultimo appuntamento della rassegna) è il turno di Carillon di fiabe di Diesis Teatrango, con partenza da Località Sacairi di Valprato Soana.[Immagine in apertura: una precedente edizione di Gran Paradiso dal Vivo. Photo © Luca Chiartano Focusgrafica]
PUBBLICITÀ