
Una giornata dedicata alla fotografia
Fotografia
19 agosto 2024

Una giornata dedicata alla fotografia
Fotografia
19 agosto 2024
Giornata Mondiale della Fotografia
Lunedì 19 agosto – dalle ore 6:00
Il 19 agosto 1837 veniva realizzato il primo dagherrotipo, considerato l’antenato storico della moderna fotografia. Da quindici anni a questa parte, lo stesso giorno di agosto professionisti e appassionati dell’arte dello scatto festeggiano l’ascesa di una disciplina che ha rivoluzionato il modo in cui catturiamo, conserviamo e condividiamo i ricordi. Per celebrare questa importante ricorrenza, Sky Arte dedica l’intera giornata di lunedì 19 agosto al mondo della fotografia, con documentari e focus sui suoi principali esponenti
La giornata si apre alle ore 6:00, con il documentario Infinito. L’universo di Luigi Ghirri (in replica alle ore 00:35). La pellicola rende omaggio all’arte e alla visione del fotografo i cui scatti hanno saputo condensare precisione geometrica e amore per l’arte astratta.
Alla ora 07:15 spazio alla docu-serie Fotografi, dedicata a otto protagonisti della fotografia italiana contemporanea: da Paolo Pellegrin a Letizia Battaglia, passando per Giovanni Gastel, Mustafa Sabbagh, Davide Monteleone, Oreste Pipolo e Sergio Ramazzotti.
La programmazione prosegue alle ore 11:10 (e in replica alle 20:15) con lo struggente documentario Abbas by Abbas – Fotografo senza frontiere. Racconta la vicenda del fotografo iraniano Abbas Attar, considerato uno dei più importanti fotoreporter del Novecento e ancora oggi celebrato per la lucidità e la precisione dei suoi scatti.
A partire dalle ore 12:10 è il turno della seconda stagione della docu-serie Fotografi: sotto i riflettori finiscono altri sette celebri rappresentanti dell’arte fotografica italiana come Anna Di Prospero, Fabrizio Lovino, Giampaolo Sgura, Lady Tarin, Massimo Berruti, Massimo Mastrorillo e Oliviero Toscani.
Alle ore 16:00 l’obiettivo si sposta sull’opera delle autrici della fotografia italiana, offrendo una prospettiva tutta al femminile con la docu-serie Le Fotografe. Attraverso otto episodi, gli spettatori possono conoscere da vicino le storie, le motivazioni e le tecniche fotografiche di altrettante esponenti dell’arte fotografica: Guia Besana, Ilaria Magliocchetti Lombi, Sara Lorusso, Carolina Amoretti, Maria Clara Macrì, Roselena Ramistella, Zoe Natale Mannella e Simona Ghizzoni.
La serata si apre alle ore 21:15 con un’altra grande esponente della fotografia italiana, la compianta Letizia Battaglia, protagonista del documentario Shooting The Mafia (in replica alle 03:10). Ripercorrendo le tappe principali della sua carriera, il film evidenzia il ruolo di primo piano assunto dalla fotoreporter palermitana su temi sociali di rilievo, come l’emancipazione femminile e la lotta alla criminalità organizzata.
La passione e la dedizione assoluta alla ricerca dell’attimo decisivo animano da sempre l’opera del maestro della fotografia al centro del documentario Steve McCurry – La ricerca del colore, in onda alle ore 22:55.
La programmazione speciale sul mondo della fotografia si chiude con il ritratti di un esponente di spicco dell’arte fotografica italiana: si tratta di Gian Paolo Barbieri. L’uomo e la bellezza, in onda alle ore 01:50, che celebra la carriera pluridecennale di uno dei maestri italiani della fotografia di moda tra XX e XXI secolo.
PUBBLICITÀ