
Un tour internazionale per raccontare le fotografie di Luigi Ghirri
Fotografia
12 febbraio 2025

Un tour internazionale per raccontare le fotografie di Luigi Ghirri
Fotografia
12 febbraio 2025
Dopo la tappa autunnale all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, la retrospettiva che celebra il 40esimo anniversario del progetto artistico "Viaggio in Italia" approda questi giorni a Londra. L’esposizione raccoglie le 86 immagini del catalogo originale per far scoprire al pubblico internazionale la visione del paesaggio italiano offerta nel 1984 da alcuni dei più importanti fotografi contemporanei del nostro Paese.
Inaugura in questi giorni a Londra la mostra dedicata al celebre Viaggio in Italia ideato da Luigi Ghirri nel 1984. Reduce dal successo dell’esposizione allestita lo scorso autunno all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi per celebrare il quarantesimo anniversario dell’ambizioso progetto artistico, la retrospettiva londinese presenta fino al prossimo 28 marzo tutti gli scatti contenuti nel catalogo della mostra originale, a opera di alcuni dei grandi nomi della fotografia italiana contemporanea, tra cui Olivo Barbieri, Fulvio Ventura e Mimmo Jodice.
Il tour espositivo internazionale proseguirà poi in primavera, con una terza tappa in programma dal 25 aprile al 28 maggio nelle sale del Museo Nazionale d’Arte Turca e Islamica di Istanbul. L’interesse suscitato da questi appuntamenti espositivi evidenzia l’attualità del progetto di Luigi Ghirri, nonché la sua capacità di valicare i nostri confini per affermarsi come ridefinizione del concetto stesso di paesaggio in fotografia.
IL PROGETTO DI LUIGI GHIRRI IN MOSTRA A LONDRA E ISTANBUL
L'esposizione vista nella capitale francese nei mesi scorsi e ora allestita presso l’Istituto Italiano di Cultura di Londra conserva la piena fedeltà filologica all’idea originaria e ai contenuti della mostra del 1984, presentando circa un terzo delle oltre trecento immagini originali, affiancate dalla proiezione del documentario del 2004 Viaggio in Italia. I fotografi vent’anni dopo. La retrospettiva, curata da Matteo Balduzzi del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, invita anche il pubblico internazionale a scoprire la visione dei fotografi coinvolti nel progetto artistico.
Proprio il contributo offerto da figure del calibro di Gabriele Basilico, Vincenzo Castella e Guido Guidi (oltre allo stesso Ghirri) consente, oggi come allora, di ridefinire il concetto di paesaggio e tracciare i contorni di un'idea diversa e alternativa del territorio italiano, dei suoi ambienti naturali e dei suoi spazi urbani. Il progetto artistico del 1984 e il catalogo corrispondente sono considerati un punto di svolta per l’arte fotografica italiana del secondo Novecento, e conservano ancora oggi immutati il loro impatto visivo e l’alto valore culturale.
LE INIZIATIVE LEGATE AI 40 ANNI DI “VIAGGIO IN ITALIA”
Oltre al tour internazionale tra Parigi, Londra e Istanbul, il quarantennale del progetto di Luigi Ghirri è stata l’occasione perfetta per procedere alla ristampa anastatica del catalogo originale, pubblicata dalla casa editrice Quodlibet. Riproduzione fac-simile della precedente edizione, il nuovo volume curato da Matteo Balduzzi, Fabio De Chirico, Gabriella Guerci e Matteo Piccioni, include la nuova traduzione in inglese e francese dei saggi scritti da Arturo Carlo Quintavalle e Gianni Celati per l’edizione originale.
La grande attenzione suscitata a livello internazionale dalla tournée celebrativa di Viaggio in Italia e dalla corrispondente ristampa del catalogo originale pone l’accento sul retaggio culturale di un progetto che, anche a distanza di quarant’anni, sa offrire un’interpretazione visiva del paesaggio italiano quanto mai necessaria per poterne immaginare il futuro.
[Immagine in apertura: Luigi Ghirri, Alpe di Siusi, Bolzano, 1979 © Eredi di Luigi Ghirri - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo.]
PUBBLICITÀ